Su Fresh Point Magazine Winter edition abbiamo parlato della produzione di arance in Italia.
Leggi l’ultimo numero cliccando qui
La produzione italiana di agrumi si attesta sui 3 milioni di tonnellate (dato medio degli ultimi anni) e su 148.157 ettari coltivati, registrando però un progressivo abbandono del suolo investito (dati lsmea).
I numeri delle arance più coltivate in Italia
Per quanto riguarda le tipologie produttive, le arance coprono quasi il 60% delle superfici dedicate agli agrumi seguite da clementine (19%) e limoni (17%). Sul territorio italiano, le varietà di arance più diffuse sono il Tarocco Comune che detiene il 42,5% delle superfici totali; a seguire Navelina (18,2%); Tarocco Gallo (10,4%); Moro (9,3%); Sanguinello (5,1%); Tarocco nocellare (4,5%); Washington Navel (2,6%).
A livello produttivo le regioni più rappresentative sono la Sicilia con 85.455 ettari investiti, la Calabria con 37.268 ettari (dove abbiamo anche il Bergamotto) e la Puglia con 9.391 ettari. Da sottolineare la crescita del bio, in particolare in Sicilia, la regione con il maggior numero di ettari coltivati e il valore delle produzioni a certificazione territoriale (Dop, Igp).