Uno spazio polifunzionale a Vimodrone (Mi) per l’insegna Iperal che inaugura un supermercato in una struttura dove è stata realizzata anche una Casa della cultura con 250 posti a cui si somma un’area verde pubblica. Il punto di vendita, raccontato su Gdoweek, si trova in via Guareschi 9, ad angolo con viale Martesana. In generale, l’assortimento dà ampio spazio a private label e prodotti biologici per un totale di 2.500 item dei marchi Iperal, Primia, Percorsi di Gusto, Via Verde Bio e Via Verde Eco per garantire prezzi bassi sempre. A ciò si aggiungono 300 articoli a marchio Fatto da Noi per enfatizzare le specialità valtellinesi, enfatizzate con esposizioni mirate in vasche dedicate e comunicazione interna.
Il reparto ortofrutta
L’area per la frutta e verdura si sviluppa su una superficie di 165 mq e comprende un’offerta di 680 referenze così suddivise: 140 per la IV gamma, a dimostrazione di quanto sia strategica l’offerta di prodotti pronti per il consumo, 90 item di frutta, oltre 100 di verdura e 350 di frutta secca di cui 40 di legumi.
Il reparto è caratterizzato da travi in legno che delimitano l’area e dispone di isole bifacciali su tre livelli per ogni lato, con corner a chiusura per specifiche categorie di prodotti: come per le mele o per la frutta secca, molto presente in assortimento come dimostra la numerica assortimentale. L’italianità è ben evidenziata da cartellini tricolore posti a scaffale, in corrispondenza dei prodotti made in Italy, che rappresentano l’ampia maggioranza dell’assortimento. Anche le spezie trovano spazio in questa zona con esposizioni sul perimetro, accanto al murale refrigerato per i succhi di frutta, allestiti qui per dare una continuità logica dell’offerta oltre che per dare l’idea di complementarietà dell’offerta. L’area comprende le tradizionali salamandre per la frutta secca confezionata a 0,99 centesimi che si sommano a un più ampio espositore a parete per la categoria. Invece, in una logica di cross category, Iperal ha allestito alcune vasche con prodotti in vaschetta, come nel caso delle fragole o dei mirtilli, dove sono presenti anche articoli come la panna come consiglio di utilizzo e abbinamento di prodotti in cucina.
L’esposizione è massificata, soprattutto per la stagionalità: in questo caso gli agrumi disposti su più isole e presenti sia nelle classiche retine che con prodotto sfuso.