
Nuovi progetti di collaborazione per il melo con i più importanti vivai catalani; campi di selezione varietale di fragole a Huelva. È positivo il bilancio per il Civ (Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio) che torna da Fruit Attraction forte di importanti partnership avviate con aziende della penisola iberica e sudamericane.
A Futurpera la promozione di diverse varietà di pero in collaborazione con Unibo

“Con il mondo latino e spagnolo – evidenzia il Business Development manager Marco Bertolazzi – abbiamo avuto contatti proficui per un continuo aggiornamento sulle attuali e/o future collaborazioni progettuali a livello vivaistico, produttivo e commerciale. Per quanto riguarda il melo stiamo implementando nuovi progetti di collaborazione con i più importanti vivai catalani.
Per le fragole – continua – faremo un campo di selezione varietale a Huelva, la zona più importante per la produzione in Spagna. Con l’obiettivo di valutare i materiali del Civ, che hanno un basso fabbisogno di freddo in questo territorio”.
Il Civ è impegnato a proporre nuove varietà maggiormente rispondenti alle esigenze di tutti gli attori della filiera: livello organolettico e gustativo di qualità elevata, più rispettose dell’ambiente, resistenti e/o tolleranti ad alcuni patogeni, di lunga conservazione, facili da coltivare, produttive. Nasce con questo obiettivo la collaborazione l’Università di Bologna relativa a un programma di miglioramento genetico sul pero. Le diverse tipologie di varietà saranno presenti alla prossima edizione di Futurpera 2019 (Ferrara, 28-30 novembre) con un proprio spazio espositivo.
“Il Civ continua nell’intento di coinvolgere retailer o importanti service provider internazionali – fanno sapere Dario Lezziero (project manager Modì ed esperto di commercializzazione di frutta a marchio) e Bertolazzi –. Chi è a valle della filiera, come la gdo, e chi è all’inizio, come noi vivaisti, deve poter collaborare con più attori possibili, per creare nuovi progetti varietali capaci di dare valore aggiunto”.