Cpr System guarda all’innovazione, alla logistica e alla sostenibilità

Cpr System guarda a un futuro dove la produzione e la logistica sostenibili sono supportati sempre di più dall’impiego dell’Intelligenza Artificiale. L’Assemblea dei Soci della cooperativa, lo scorso 24 giugno, ha confermato il proprio orientamento verso prodotti sostenibili, tracciabili, riutilizzabili, e verso una logistica che consenta di spostare questi prodotti il meno possibile e su distanze sempre più brevi.

In questa ottica si pone il piano di rimpiazzo progressivo delle casse verdi tradizionali con le casse Redea di Cpr System, che con il loro sistema di tracciabilità consentono una gestione avanzata delle informazioni chiave atte a ottimizzare la logistica e a garantire una rete di informazioni, dati e di strumenti di innovazione che nel settore non trovano precedenti, piano iniziato tre anni fa e che ha raggiunto il proprio completamento proprio nel giugno 2024. Allo stesso modo si pone in chiave di sviluppo sostenibile il pallet Noè, esempio virtuoso di innovazione ecologica realizzati con materie prime ottenute dal riciclo di contenitori per bevande usati in Tetrapak e che offre un’alternativa sostenibile ai tradizionali pallet di legno pur mantenendo i medesimi costi di movimentazione ma con maggiori benefici ambientali e logistici.

Gestione degli imballaggi virtuosa per Cpr System

“Il nostro approccio alla gestione degli imballaggi -spiega il direttore generale Monica Artosi– non solo rispetta l’ambiente ma stabilisce un nuovo standard anche per l’industria. La tracciabilità ottimizzata e la sostenibilità sono il cuore della nostra strategia e rappresentano sicuramente il futuro della logistica. L’introduzione della nuova cassa Redea ha permesso una riduzione del 10,3% delle emissioni di CO2 durante il trasporto e del 1,6% nel consumo di carburante. Gli avanzati sistemi di lavaggio hanno efficientato il consumo di acqua, mentre gli impianti fotovoltaici contribuiscono circa per il 36% dell’approvvigionamento energetico dell’azienda”. Anche i risultati economici di Cpr System confermano che la strada dell’innovazione intrapresa è quella giusta: nel 2023, l’azienda ha registrato un fatturato di 81 milioni di euro e un patrimonio netto di 54,2 milioni di euro aumentato del 15,12% rispetto al 2022. Questa crescita si deve anche al compimento del progetto Redea, che ha fatto registrare una proiezione di 168 milioni di movimentazioni solo nella prima metà del 2024, ma sono molto positivi pure i dati delle movimentazioni dei pallet, che nel 2023 hanno raggiunto quota 8,7 milioni pari a un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Particolarmente ispirante poi, in calce all’Assemblea dei Soci, è stato l’intervento del professor Francesco Ubertini, docente di Scienza delle Costruzioni, già preside della Facoltà di Ingegneria e rettore dell’Università di Bologna e oggi presidente di Cineca, che ha delineato le potenzialità dei big data e del supercalcolo offerte dal Computer Leonardo, uno dei cinque più grandi supercomputer oggi esistenti in Europa, e dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale, anche per creare innovazione e strumenti a servizio delle imprese all’avanguardia come Cpr System. Naturalmente in questo contesto di innovazione, non bisogna però dimenticare quello che rimane l’elemento di forza principale di Cpr System, ossia l’unione di oltre mille aziende produttrici di ortofrutta e di circa 50 tra le maggiori insegne della Gdo in Italia che conferisce alla cooperativa caratteristiche assolutamente uniche. “La complessità della catena di approvvigionamento ortofrutticola – chiosa il presidente Gabriele Ferri -richiede una collaborazione efficace tra gli attori della filiera che attraverso le piattaforme tecnologiche sempre più avanzate di Cpr System possono creare valore, riducendo i costi e migliorando significativamente l’efficienza. Queste sono le sfide che affrontiamo da sempre e affronteremo con progetti avanzati nel prossimo futuro”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome