VIP scommette sul biologico. Grazie al nuovo stabilimento della cooperativa Juval di Castelbello l’obiettivo è arrivare “nel 2021 a mille ettari coltivati per oltre 50 mila tonnellate di prodotto” fa sapere Gerhard Eberhöfer, responsabile vendite Bio Val Venosta.
Una capacità di confezionamento di 28 tonnellate l’ora

La Cooperativa dedicata al biologico è già operativa a partire dalla raccolta 2019. La capacità di cernita dell’impianto è di 60 bins/ora; quella di confezionamento di 28 tonnellate/ora. Il magazzino automatico refrigerato a scaffalatura verticale ha una capacità di stoccaggio di 18 mila bins.
“La nuova struttura Juval di Castelbello va nella direzione della massima professionalizzazione di VIP nella pianificazione e nella lavorazione del prodotto biologico utilizzando le più avanzate tecnologie disponibili – puntualizza Eberhöfer -. La realizzazione di investimenti di questo livello nasce dalla volontà di VIP di essere un vero e proprio First class apple partner. Scelte che vanno di pari passo con la nostra responsabilità sociale nei confronti dei produttori della Valle”. Il nuovo magazzino automatico bio di Juval – precisa Fabio Zanesco, direttore commerciale VIP – oltre a fornirci ingenti vantaggi in termini di flessibilità, è la sintesi perfetta di altissima qualità, sostenibilità e servizio eccellente per il cliente”.