Patate, zucchine e carote. È questa la speciale classifica degli ortaggi più citati sul web. A stilarla Orogel, che ha indagato quanto e come se ne parla online, con 16mila conversazioni complessive rilevate. Il monitoraggio è stato effettuato fra aprile e giugno attraverso lo strumento di social listening Talkwalker, principalmente su Instagram (48,8% delle conversazioni analizzate) e sui blog (47,9%).
Asparagi nella top ten, ma anche le fave
Da quarto al decimo posto le posizioni sono ricoperte da asparagi, melanzane, peperoni, funghi, carciofi, spinaci e, un po’ a sorpresa, fave.
I sentiment principali che si associano alle conversazioni che hanno come protagonisti questi alimenti sono amore (32,5% del totale) e gioia (27,3%). Se è vero che gli hashtag più utilizzati per questo tema sono espressioni come #healthyfood #cibosano, trovano spazio anche #delicious #yummy #foodlover #buonappetito, a dimostrazione che il vegetale ha ormai perso la connotazione di cibo poco attraente.
Molto citato anche il legame con la cucina tricolore, con hashtag come #cucinaitaliana #italianfood e #italy. Gli scatti fotografici (78,1% dei contenuti online) prevalgono poi sui video (21,9%).
Fresco, pratico, veloce, comodo sono poi gli aggettivi che emergono con più frequenza. E non è un caso che emerga spesso anche il concetto di #surgelato (che soddisfa entrambe queste caratteristiche), a dimostrazione del fatto che i surgelati veg sono sempre più popolari e amati dagli italiani. Fra le parole più citate anche contorni, zuppa, passato e minestrone.