In un clima di ottimismo generale, nemmeno troppo scalfito dalle bizze del sistema microfonico al convegno inaugurale, si è aperta l’edizione speciale di Macfrut 2021, che quest’anno trova una sinergia con Fieravicola e, nella settimana dopo Cibus, riporta espositori e addetti ai lavori alla fiera di Rimini, casa di elezione della filiera dell’ortofrutta italiana.
Seguite il nostro speciale Macfrut 2021
Presente il ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli che ha sottolineato le opportunità che creeranno i fondi europei in arrivo nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche le criticità di un settore pesantemente colpito dai cambiamenti climatici, che deve affrontare diverse sfide come i contratti di filiera e il costo della manodopera per poter essere competitivi sui mercati internazionali.
Dobbiamo essere capaci di cavalcare l'onda che sta arrivando anche grazie al #pnrr
Sostegno al reddito degli agricoltori
colpiti da calamità
Il sistema deve marciare compatto, con risorse sui contratti di #filiera
e sul costo #manodoperaIl ministro @SPatuanelli @MacfrutFiera pic.twitter.com/JV6815FXcb
— Fresh Point Magazine (@FreshPointMag) September 7, 2021
I numeri di Macfrut 2021
Si toccano gli 800 espositori in rappresentanza dell’intera filiera, presenza straniera al 20% con importanti new entry, adesione dei grandi player italiani del settore, oltre 500 buyer internazionali accreditati in collaborazione con Ice-Agenzia, oltre una quarantina di eventi: questi alcuni numeri della kermesse, come ha confermato nel suo intervento il presidente Renzo Piraccini.
Gli oltre 500 buyer presenti a #Macfrut
e le tante delegazioni internazionali
testimoniamo il successo,
per nulla scontato,
dell'edizione 2021 della fieraRenzo Piraccini presidente @MacfrutFiera pic.twitter.com/Abw2AjiPIP
— Fresh Point Magazine (@FreshPointMag) September 7, 2021
Le opportunità della Pac in dirittura d’arrivo
Presenti al convegno inaugurali anche due ex ministri dell’Agricoltura come Maurizio Martina e Paolo De Castro, quest’ultimo impegnato da tempo in ambito europeo nella commissione agricoltura, dove sta per concludersi l’iter di approvazione della nuova Pac. L’eurodeputato ha sottolineato come gli strumenti economici che arriveranno dovranno anche servire a creare un giusto dimensionamento delle società agricole, citando il recente caso della creazione di UnaPera, in un settore duramente colpito come quello della pericoltura italiana.
La riforma della #pac dà strumenti economici per lavorare su dimensionamento delle aziende
Le #pere sono un esempio
Anticipato il voto in commissione agricoltura, entro fine ottobre questo percorso terminerà@paolodecastro @MacfrutFiera pic.twitter.com/n2EfxdZdBH
— Fresh Point Magazine (@FreshPointMag) September 7, 2021