La produzione italiana del mandarino Tang Gold seedless raggiungerà quest’anno le 3 mila tonnellate. Grazie a Eurosemillas, che ne detiene i diritti alla commercializzazione, la varietà sarà per la prima volta protetta dal suo rigoroso sistema di certificazione, il più avanzato e completo nel mercato degli agrumi.
Controlli a campionamenti anche nei punti di vendita

Il sistema si basa sui marcatori del Dna. Dal 2015 Cyberagrópolis ha perfezionato un programma di controllo che impedisce la contraffazione. Il sistema prevede controlli e campionamenti dei frutti per analisi mediante marcatori molecolari nelle aziende agricole degli agricoltori muniti di permesso di coltivazione e presso i punti di vendita finali (supermercati italiani e/o europei).
Tra gli operatori che hanno aderito al sistema di certificazione Tang Gold e che, quindi, potranno distribuire questa varietà protetta con la garanzia di autenticità certificata, c’è Spreafico Francesco & F.lli, che commercializza il prodotto in Italia con il marchio esclusivo Tango Fruit. Tra gli altri produttori certificati, Orchidea Frutta, Apofruit Italia, Linbo, Moderna, Op Armonia, Ortofrutticola Gallo, Soc. Coop Agricola e Associazione Agricoltori Villacidresi.