Cibo vivo e in fase di crescita da consumare come un finger food. Si chiama CiboCi e vuole essere una nuova frontiera dell’alimento funzionale a base vegetale, un’alternativa all’integratore alimentare di sintesi. “Nessuno aveva mai messo in commercio un prodotto dove si mangia la piantina e il ‘terreno’” racconta Marino Novello, l’imprenditore a capo della start up con sede a Montichiari che ha dato il la al progetto.
La struttura è quella di una teca intelligente, sterilizzata, che si conserva a 4 gradi, di 20 cm per 20 in pet riciclato e riciclabile per altre 98 volte. Contiene 25 unità CiboCi, con 1600 piantine, con una shelf-life di 24 giorni. Ogni unità è fatta di un mix di circa 65 semi e il consiglio al consumatore è di mangiarne 5 al giorno (ma non ci sono limiti). “Il ‘terreno’ è composto da due substrati, con l’idea di farne di più.
Il primo è un gel di carbone attivo, una fibra che fa bene alla pianta e al microbiota e ha un potere di assorbimento eccezionale. Sotto ci sono sostanze vegetali, sempre ricche di fibre, xantano igroscopico, farina di carruba, agar agar, astaxantina ricavata da economia circolare. Il vegetante è un mix selezionato di brassicacee, crucifere (mizuna verde, rossa e tatsoi), ricche, per esempio, di sulforafano, glucosinolati e altri polifenoli. Nell’arco di qualche giorno crescono i microgreen”.
La ricerca, tutta italiana, è stata portata avanti in collaborazione con il Dipartimento di Medicina traslazionale e molecolare della Università degli Studi di Brescia e con l’Istituto sperimentale Spallanzani di Rivolta D’Adda. “Con lo Spallanzani abbiamo verificato che grazie all’interazione tra la matrice e il vegetante, la capacità antiossidante del bioattivo aumentava di 10-15 volte in base all’indice l’Orac. Gli ingredienti sono dichiarati, indichiamo anche il contenuto dei bioattivi, glucosinolati, carotenoidi e polifenoli, il 4% è costituito da fibre”.
L’impianto è localizzato a Montichiari, secondo il rispetto dei principi di sostenibilità. “Possiamo fare qualche migliaio di pezzi al mese, ma la capacità è facilmente incrementabile: in uno spazio di qualche centinaio di metri quadri possiamo sviluppare un volume di affari di qualche milione di euro”. La gamma è composta al momento da tre prodotti: Everytime, Antiox e Diet. Everytime, regola l’intestino e combatte la stitichezza; Antiox, grazie all’interazione con la matrice che contiene astaxantina, rallenta il processo di invecchiamento, rinforza i capelli, migliora l’elasticità alla pelle e ha un forte potere antinfiammatorio; Diet, grazie all’interazione con la matrice potenziata con alghe come spirulina, e chlorella, aiuta a controllare gli attacchi di fame, è un coadiuvante naturale di una dieta ipocalorica (anche chetogenica) ed elimina le tossine. CiboCi al momento è in vendita nei negozi specializzati, farmacie e parafarmacie, oltre ad alcune declinazioni in ambito catering e della ristorazione di alta gamma. “Ci sono tante idee di sviluppare più linee e il progetto è andare anche su canali diversi con prodotti specializzati” precisa Michele Rongoni, responsabile commerciale. •
CiboCi, the natural and living alternative to food supplements <\h2>
A start-up based in Brescia developed a phytocomplex based on microgreens that grow in an edible substrate capable of conveying bioactive compounds in an enhanced form
Living food, and in its growth phase, to be consumed as finger food. It is called CiboCi and aims to be a new frontier of plant-based functional food, an alternative to the synthetic food supplement. Marino Novello, the entrepreneur at the head of the start-up based in Montichiari that started the project, explained: ‘No one had ever put on the market a product where the consumers eat both seedling and ‘soil’’. The structure is that of an intelligent, sterilized case, which can be preserved at 4 Celsius degrees, measuring 20 x 20 cm, in recycled PET and recyclable a further 98 times. Il contains 25 CiboCi units, with 1600 seedlings, with a shelf-life of 24 days. Each unit is made of a mix of approximately 65 seeds and the advice to the consumer is to eat 5 per day (but there are no limits). ‘The ‘soil’ is made up of two substrates, with the idea of making more. The first is an activated carbon gel, a fiber that is good for the plant and the microbiota and has exceptional absorption power. Below there are vegetal substances, always rich in fiber, hygroscopic xanthan, carob flour, agar agar, astaxanthin obtained from the circular economy. The greenery is a selected mix of brassicas, crucifers (green, red, and tatsoi mizuna), rich, for example, in sulforaphane, glucosinolates, and other polyphenols. The microgreens grow within a few days’. The all-Italian research was carried out in collaboration with the Department of Translational and Molecular Medicine of the University of Brescia and with the Spallanzani Experimental Institute of Rivolta D’Adda. ‘With Spallanzani we verified that thanks to the interaction between the matrix and the vegetant, the antioxidant capacity of the bioactive compound increased by 10-15 times based on the Orac index. The ingredients are declared, we also indicate the content of bioactive compounds, glucosinolates, carotenoids, and polyphenols, 4% is made up of fiber’. The plant is located in Montichiari, in compliance with the principles of sustainability. ‘We can produce a few thousand pieces a month, but the capacity can easily be increased: in a space of a few hundred square meters we can develop a turnover of a few million Euros’. The range currently consists of three products: Everytime, Antiox, and Diet. Everytime regulates the intestine and fights constipation; Antiox, thanks to the interaction with the matrix that contains astaxanthin, slows down the aging process, strengthens hair, improves skin elasticity, and has a strong anti-inflammatory power; Diet, thanks to the interaction with the matrix enhanced with such algae as spirulina and chlorella, helps control hunger pangs, is a natural adjuvant of a low-calorie diet (including ketogenic one) and eliminates toxins. CiboCi is currently on sale in specialized shops, pharmacies and parapharmacies, as well as some references in the catering and high-end restaurant sector. Michele Rongoni, sales manager, specified: ‘There are many ideas of developing multiple lines and the plan is to also go to different channels with specialized products’.