TUTTOFOOD Milano 2025: tra business internazionale, nuovi orizzonti per l’agrifood ed eventi “fuorisalone”

 Mancano meno di 90 giorni alla nuova edizione di TUTTOFOOD Milano 2025, in programma dal 5 all’8 maggio nel quartiere fieristico di Rho Fiera Milano. La manifestazione è forte di un profondo ripensamento a cura del nuovo organizzatore, Fiere di Parma, che porterà in dote oltre 90mila visitatori professionali (con un incremento vicino al 10% rispetto al 2023), l’ampliamento del parterre espositori (che sforerà quota 3.000) e un deciso irrobustimento della compagine internazionale, che conta ad oggi aziende e TPO da ben 50 Paesi esteri. A questi numeri si aggiunge l’imponente programma di incoming, che vanta oltre 3.000 visitatori VIP ed è pensato e costruito in collaborazione con ICE-Agenzia.

L’INTERNAZIONALITÀ COME DRIVER DI CRESCITA

Quella del 2025 è un’edizione di transizione e grandi novità per la fiera, che mira a una crescita progressiva nelle successive tappe di maggio 2026 e 2028: in quest’orizzonte temporale, TUTTOFOOD Milano punta a far breccia nel panorama europeo dei grandi eventi B2B di settore, riposizionandosi in modo distintivo e più competitivo sul piano globale. I 7 padiglioni del 2023 diventano 10 in questa prima edizione organizzata da Fiere di Parma, a riprova di una certa capacità dell’azienda emiliana di attrarre nuove categorie e player internazionali anche sulla piazza di Milano.

LE NOVITÀ: UN GRANDE PADIGLIONE DEL BEVERAGE

A partire dall’edizione 2025, infatti, Mixology Experience – manifestazione di punta per il settore – ha scelto TUTTOFOOD Milano come sua nuova casa, per sancire il sostanziale affrancamento di questo mondo dal contesto dei cocktail bar, oggi acclarato non soltanto dalle scelte dei retailer, ma anche e soprattutto da quelle di certa ristorazione.

UNA NUOVA PROPOSTA CONCETTUALE, CON FRUTTA E MONDO DEL FRESCO GRANDI PROTAGONISTI

Volendo tracciare una linea di demarcazione tra il TUTTOFOOD che è stato e quello che da domani sarà, salta all’occhio la presenza di un intero padiglione riservato al beverage: ciò è frutto della partnership con Mixology Experience, che sposta la sua casa all’interno della manifestazione. Non solo beverage: a TUTTOFOOD gli operatori del settore Food Service troveranno terreno fertile anche in fatto di specialty food, con diverse aree speciali della fiera pensate appositamente per presidiare questo segmento. Tra le categorie in forte crescita, rientra il mondo del fresco, della frutta e verdura, con grande attenzione a quarta e quinta gamma, alle produzioni vegan, ma anche a frutta secca e alle contaminazioni cross-category, che rappresentano opportunità notevoli di business per i professionisti in visita.

TEMI E CALENDARIO CONVEGNI

Ultima novità annunciata è la TUTTOFOOD Week, cartellone di eventi fuori salone in programma dal 3 all’8 maggio (il sabato precedente l’inizio della fiera, nda). Convegni, degustazioni, cooking show, mostre ed eventi ispirati al tema “Nutrire il Futuro” riporteranno Milano alle atmosfere di Expo 2015, trasformando la città in un hub ideale per esplorare trend e modelli alimentari. L’operazione costituirà un interessante laboratorio B2B2C per il brand TUTTOFOOD e si avvarrà della collaborazione del Gruppo Mondadori, attraverso la rivista Interni.

Scopri di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome