Quarta gamma, crescono le insalate monovarietà

Nei primi sei mesi aumentano i volumi di oltre il 3%, mentre calano le miste del 6,9%. Trend stabile del comparto con il fatturato vendite che supera i 530 milioni

La filiera della quarta gamma italiana ha 30 mila addetti
Le insalate in busta dominano il mercato della quarta gamma

La quarta gamma conferma una sostanziale tenuta anche nella prima metà del 2024, proseguendo il trend che l’ha vista chiudere il 2023 in pareggio. Secondo le elaborazioni di Unione Italiana Food su dati Circana (Totale Italia, Iper+Super+Lsp+discount), nel primo semestre 2024 ha registrato un fatturato vendite di oltre 530 milioni di euro, raggiungendo 406 milioni di confezioni.

Battagliola: “C’è una rinnovata ricerca della semplicità”

Andrea Battagliola , alla guida del Gruppo IV Gamma di Unione Italiana Food
Andrea Battagliola

“In questi primi sei mesi del 2024 i consumatori hanno confermato la propria fiducia nel settore della quarta gamma -afferma Andrea Battagliola, presidente del Gruppo IV Gamma di Unione Italiana Food- E hanno dimostrato una preferenza per le insalate monovarietà che hanno registrato una crescita dei volumi di oltre il 3%, sia per quelle tenere sia per quelle croccanti: quelle miste calano invece del 6,9%.

Probabilmente questi risultati vanno letti alla luce di una rinnovata ricerca della semplicità. Anche le verdure da cuocere sono cresciute del 6,2% spinte da un trend climatico ben al di sotto delle medie stagionali”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome