Andamento prezzi ortofrutta in Italia al 24 febbraio

In calo le quotazioni di fragole, finocchi, mandarini, melanzane, pomodori e zucchine; in aumento il pak choi. Stabili lattughe, limoni e radicchio

Cresce la domanda di mandarini
Aumenta la domanda di mandarini

Con la fine della campagna delle clementine comuni italiane, la domanda si è riversata sui mandarini siciliani. Iniziata la vendita della fragola Sabrosa della Basilicata. Domanda bassa per diverse produzioni, radicchio, zucchine, pomodori, melanzane, lattughe. Crollano i prezzi dei finocchi. Quotazioni dei limoni Primo Fiore leggermente superiori allo scorso anno. Aumento dell’interesse per il pak choi, detto anche cavolo cinese.

Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 24 febbraio 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.

Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 24 febbraio 2025 in PDF cliccando qui

Finocchi: prezzi in picchiata

Il clima favorevole ha spinto la produzione dei finocchi, con conseguente aumento dei quantitativi in entrata nei mercati a fronte, però, di una domanda contenuta. Ciò ha determinato un forte calo dei prezzi, soprattutto nella piazza di Roma. Qualità del prodotto ottima.

Fragole: prezzi in discesa

L’anticipo della primavera, con temperature sopra la media stagionale, ha aiutato la maturazione delle fragole. Quantitativi alti per il periodo e domanda ancora contratta, che ha portato i prezzi in deciso calo. La qualità del prodotto è già su buon livelli e presenta ottime caratteristiche organolettiche. Iniziata la vendita della fragola Sabrosa della Basilicata, che affianca la produzione calabrese, siciliana e campana. Per quest’ultime l’ingresso del prodotto lucano ha dato un’ulteriore spinta verso il basso alle quotazioni.

Lattughe: prezzi stabili

Buona disponibilità di lattughe nei mercati, determinata anche dalla richiesta bassa, tipica del periodo. L’assenza di gelate e le temperature sopra la media stagionale ha spinto la produzione, nel Centro-Sud Italia soprattutto.

Limoni: prezzi stabili

Quotazioni dei limoni Primo Fiore leggermente superiori allo scorso anno. Si registra una disponibilità non altissima. La domanda, con l’inizio della stagione delle fragole, potrebbe aumentare. Qualità buona, con le giornate soleggiate avute in Sicilia. Presente anche il prodotto spagnolo che si ferma a pochi centesimi al di sotto del prezzo del limone siciliano.

Mandarini: prezzi in calo

Con la fine della campagna delle clementine comuni italiane, la domanda si è riversata sui mandarini siciliani che godono di un’ottima qualità. I prezzi stanno lentamente scendendo per favorire la vendita, domanda che fino a qualche settimana fa è stata bassa.

Melanzane: prezzi in ulteriore calo

Continuano a calare i prezzi delle melanzane grazie al buon ritmo di produzione in Sicilia, aiutata anche dalle temperature alte di queste giornate. La domanda contenuta, a fronte di un’alta disponibilità, ha accentuato il ribasso dei prezzi, che si stanno portando man mano sotto la media stagionale. Qualità buona per il prodotto di serra quasi esclusivamente siciliano.

Pak Choi: prezzi in timido aumento

Nell’ultimo periodo si sta evidenziato un aumento dell’interesse, da parte del consumatore, verso il pak choi, un ortaggio, detto anche cavolo cinese, che fino a qualche anno fa era principalmente richiesto dai ristoranti etnici. L’incremento della richiesta, dovuto anche alla curiosità, ha portato ad un timido aumento dei prezzi in queste ultime giornate. I quantitativi raccolti, comunque, non sono ancora alti in Italia.

Pomodori: prezzi in ribasso

Anche in questo avvio di settimana si registra un ribasso dei prezzi dei pomodori. La domanda contenuta e l’aumento della produzione in Sicilia hanno spinto le quotazioni verso il basso, soprattutto per il datterino. Le quotazioni, in questo modo, stanno ritornando su livelli normali per il periodo, dopo molte settimane in cui il trend ha viaggiato su altissimi livelli, in particolare alla fine dello scorso anno. Buona presenza anche di pomodoro a grappolo, sia italiano che spagnolo.

Radicchio: prezzi stabili

Nonostante la disponibilità più bassa per i radicchi, la domanda contenuta non ha consentito a un ulteriore aumento dei prezzi. In particolare si denota una richiesta inferiore per il periodo soprattutto per il lungo precoce e per il tondo rosso. Mercato statico per il tardivo che mantiene il suo trend alto. Poco presenti il radicchio semilungo e il cicorino misto.

Zucchine: prezzi in discesa

La produzione delle zucchine procede ad alto ritmo, favorita dalle giornate soleggiate e calde nel Lazio e soprattutto in Sicilia. Domanda statica e quotazioni che mettono a segno un ulteriore ribasso. Qualità comunque alta per il periodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome