Entrano nel vivo le campagne per l’uva da tavola, soprattutto con le varietà bianche, e i fichi d’India. Volge al termine quella di pesche e nettarine. Prezzi in aumento per le pere (William e Max Red Bartlett le più richieste), pesche e nettarine, uva da tavola e pomodoro; in ribasso per angurie, cetrioli, fichi d’India e zucchine.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 13 settembre 2021. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 13 settembre in PDF cliccando qui
Angurie: prezzi in calo
Continua il momento negativo per le angurie che segnano un ulteriore calo dei prezzi, complice il caldo, la bassa domanda e la qualità non eccelsa.
Cetrioli: prezzi in lieve calo
Con la fine della stagione estiva si è delineata una contrazione della domanda, tipica della fine delle ferie dei consumatori. nBuona la disponibilità di prodotto.
Fichi d’India: prezzi in forte ribasso
Entra nel vivo la campagna dei fichi d’india ma la domanda non ancora decolla. Situazione che ha determinato un forte calo dei prezzi. Buona la disponibilità di prodotto siciliano.
Pere: prezzi in rialzo
Si registra un aumento della domanda, anche se ancora su livelli medio bassi, per le pere coltivate in Emilia-Romagna. Maggiormente richieste le varietà tipicamente estive come le William e le Max Red Bartlett. Si segnalano prezzi tendenzialmente stabili per la varietà Carmen.
Pesche e nettarine: prezzi in lieve rialzo
Volge al termine la campagna delle pesche e nettarine con una flessione dei quantitativi disponibili. La domanda resta stabile portando così a un leggero rialzo delle quotazioni soprattutto per la varietà a polpa gialla.
Pomodori: prezzi in aumento
Restano orientati al rialzo i prezzi dei pomodori soprattutto le varietà rosse, in particolar modo ciliegini e datterini provenienti dalle regioni meridionali. Prezzi invece stabili per il tondo rosso a grappolo che mantiene un trend superiore alla media del periodo.
Susine: prezzi stabili
Per le susine si osserva una flessione nei quantitativi delle varietà estive. In entrata le varietà Black, come Angeleno, che resteranno per i prossimi mesi. La domanda e le quotazioni rientrano nella media del periodo. Buona la disponibilità di prodotto.
Uva da tavola: prezzi in lieve aumento
È entrata nel vivo la campagna dell’uva da tavola. Sono presenti diverse varietà soprattutto bianche, come la Vittoria, Senza Semi e Italia. Le quotazioni si attestano su u un livello superiore nonostante la domanda non ancora alta. Si riscontrano aumenti dei prezzi in aumento già a partire delle prime vendite.
Zucchine: prezzi in forte calo
I prezzi delle zucchine evidenziano una forte contrazione nonostante la buona la disponibilità di prodotto, complice una minore richiesta. Su base tendenziale i prezzi risultano inferiori rispetto l’anno precedente.