
C’è ottimismo tra gli operatori del settore agroalimentare per i lunghi weekend primaverili in programma tra fine aprile e inizio maggio. Nelle prossime settimane è atteso un incremento dei consumi e dei volumi di prodotto offerto sul mercato, soprattutto nella ristorazione. Il risparmio stimato per i prodotti di stagione si aggira intorno al 10-15% rileva l’osservatorio del Centro Agroalimentare Roma.
Fragola protagonista

Il frutto protagonista sarà la fragola, anche data l’elevata convenienza del prezzo. La Candonga della Basilicata, la Melissa e la fragola Favetta di Terracina sono le tipologie più richieste dagli italiani.
Il primo caldo inoltre farà crescere i consumi degli ortaggi di stagione, come gli agretti e asparagi. L’incertezza climatica ha impattato sulla disponibilità di alcuni prodotti come il peperone rosso italiano. Questo è inoltre il momento delle fave. Il Mercato offre una grande disponibilità di buona qualità a prezzi accettabili: meno di 1,5 euro per kg al dettaglio.
“Il turismo e gli spostamenti per motivi di svago saranno una leva importante nelle prossime settimane per l’intera filiera del food perché aumenteranno i consumi e i romani torneranno ad acquistare prodotti di stagione con ottimismo” commenta Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del Centro Agroalimentare Roma.