La frutta secca è sempre più collegata a una dieta della salute. Nell’ultimo decennio ha raddoppiato le vendite. Il dato è comunicato da Nucis Italia, istituzione senza fine di lucro che associa le principali aziende del nostro Paese produttrici e distributrici di frutta secca ed essiccata. E che fa parte di Inc (International Nut and Dried Fruit Council Foundation).
Nei motori di ricerca, tra le parole chiave più associate, valori nutrizionali e benefici, ma anche colesterolo e gravidanza
Dal 2009 i motori di ricerca hanno registrato un trend crescente relativo alla parola “frutta secca” interrogata relativamente alle tematiche salute e benessere. Valori nutrizionali, proprietà, benefici, ma anche gravidanza e colesterolo, sono solo alcune delle parole chiave più associate alla ricerca. La stessa commissione Eat di Lancet suggerisce un consumo giornaliero di 50 grammi.
E la frutta secca spopola nelle diete dei vip
Il cibo come “farmaco” è diventato un approccio mondiale di consumo. L’hashtag #healthy è nella classifica mondiale dei top 100 con oltre 100 milioni di post. E traina i consumi di ortofrutta. Tanto da far l’emergere una nuova tipologia di influencer, gli health o nutritional influencer. Senza dimenticare le celebrities che con le loro diete diventano un modello. Da Kate Hudson a Cindy Crawford, fino a Miranda Kerr, spopolano gli scatti di bowl gustose e nutrienti a base di frutta fresca.