Dagli scarti della frutta a sensori: a Bolzano è già realtà
Il substrato di cellulosa scartato dalla lavorazione della frutta può trasformarsi in un componente elettronico, a che punto siamo della ricerca al Noi Techpark della Libera Università di Bolzano
Torna il Pomodoro per la ricerca di Fondazione Umberto Veronesi
Sesta edizione dell’iniziativa per raccogliere fondi contro la leucemia mieloide acuta che colpisce i giovani. Sabato 15 e domenica 16 aprile i volontari nelle piazze
Cere per migliorare look e shelf-life, ci sono alternative #vocidellortofrutta
L’effetto “cosmetizzante” può risultare ingannevole, spiega Antonello Paparella, docente di Microbiologia alimentare all’Università degli Studi di Teramo: “Con il chitosano da funghi nessun effetto brillantante e si ha anche funzione antimicrobica”
I broccoli per la ricerca, 450 mila prodotti venduti
Si è chiusa con successo la seconda edizione del progetto di Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con Citrus l’Orto Italiano: circa 90 mila euro finanzieranno gli studi scientifici sui tumori tipicamente maschili
Kilometro Verde: vertical farming di Giuseppe Battagliola
Giuseppe Battagliola, già fondatore de La Linea Verde, lancia Kilometro Verde, startup nell’ambito del vertical farming. “Coltura idroponica e vertical farm possiedono una serie...
La zucca, un superfood per la salute dell’occhio
Grazie all’alto contenuto di carotenoidi, virtamina A e altre sostanze nutritive il suo consumo è importante per la salute visiva, come ricorda Clinica Baviera, centro medico all’avanguardia nell’oftalmologia
Citrus e Fondazione Umberto Veronesi insieme con I broccoli della ricerca
Torna il progetto dal 13 al 30 novembre per finanziare la ricerca scientifica sui tumori maschili. L’ortaggio è al centro di diversi studi per le proprietà nutrizionali antitumorali di alcuni suoi componenti
A ottobre tornano in gdo Le noci per la ricerca
Il progetto, frutto di una partnership tra Fondazione Umberto Veronesi e Life, a sostegno dell’oncologia femminile
Tomato Vision, dove nasce il pomodoro del futuro
Il centro di ricerca in Olanda di Syngenta Vegetable Seeds è stato visitato dalle più importanti realtà produttive siciliane: mille nuovi ibridi testati su una superficie di 14 mila metri quadrati
GreenCube, in orbita il micro-orto idroponico made in Italy
È stato progettato da un team scientifico composto da Enea, Università Federico II di Napoli e Sapienza Università di Roma. Si studieranno anche i dati per capire come le piante rispondono alle condizioni di stress estremo
Intestino irritabile: i benefici del kiwi grazie al basso contenuto di...
Le evidenze scientifiche raccontate agli Ibs (Irritable Bowl Syndrome) Days che si tengono a Bologna dal 20 al 22 giugno 2022
Un pomodoro biofortificato contrasta la carenza di vitamina D
L’innovazione frutto di una ricerca italiana e inglese che ha utilizzato la tecnica del genome editing. Ma l’Ue al momento vieta la produzione