La melagrana diventa un superfood grazie al microbiota
Le infiammazioni intestinale, fino al morbo di Crohn, possono essere contrastate consumando melagrana. Lo sostiene una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications e condotta...
Hazera, dalla ricerca e innovazione nascono le cipolle di successo
L’azienda sementiera, con sede in Olanda, è leader nel mondo: produce ibridi con alti rendimenti e lunga shelf-life
Melannurca Campana Igp, un rimedio contro la perdita dei capelli nella...
La Melannurca Campana Igp, l’antica rossa coronata, sembra essere efficace contro la caduta dei capelli nei pazienti oncologici. Questo secondo uno studio attualmente in corso...
Life: 33.000 euro dalle Noci per la ricerca oncologica
L’azienda leader italiana della frutta secca sostiene “Pink is Good”, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori femminili
Con Dorì parte la filiera italiana del kiwi giallo
La varietà AC 1536, appena messa in commercio dalla Summerfruit, rappresenta la risposta europea al Sungold di Zespri. Si stanno piantando i primi 350 ettari tra Italia, Francia e Spagna
Stefano Carducci alla guida della Vegetable Business Unit Syngenta Italia
La neonata divisione mira a rafforzare la specializzazione nel settore delle sementi orticole
Meloni e angurie, le varietà Seminis sotto la lente di Ortofrutta...
Un incontro per parlare di innovazione e nuovi trend di consumo. Polpa e aroma al centro delle nuove proposte commerciali
Orticoltura Gandini Antonio vince il Premio Innovazione Confagricoltura
Il riconoscimento per le tecnologie di processo nella produzione dei pomodori
Reti protettive e predatori naturali per combattere la cimice asiatica
I risultati di un progetto triennale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dal Crpv
Kilometro Verde: vertical farming di Giuseppe Battagliola
Giuseppe Battagliola, già fondatore de La Linea Verde, lancia Kilometro Verde, startup nell’ambito del vertical farming. “Coltura idroponica e vertical farm possiedono una serie...
Romagnoli: il futuro della patata non è bio, ma a residuo...
L’azienda ha reso noti i risultati delle collaborazioni con il mondo della ricerca, che le hanno permesso di ottenere la menzione speciale del Premio Innovatori Responsabili 2020 della Regione Emilia-Romagna
Glifosate, veleno o prodotto strategico?
Nel 2022 la decisione Ue sul rinnovo all’uso del principale erbicida ad ampio spettro. Bayer fa parlare la scienza: nessuna evidenza che sia cancerogeno e nessun rischio ambientale con l’utilizzo corretto. Il divieto un aggravio di costi per centinaia di milioni