Banane, cronaca di una crisi annunciata

L’eccesso di offerta sul mercato determinata dalla nascita di nuovi competitor che coltivano questo prodotto spingerà verso il crollo dei prezzi nel 2016

Agricoltura Ue, imprese più grandi e manager vecchi

Tra il 2003 e il 2013 sono sparite un quarto delle aziende agricole europee mentre le superfici coltivate sono rimaste stabile ma la metà dei dirigenti ha più di 55 anni

Pera, il sogno americano

Kevin Moffit, UsPeasr Bureau: "I consumatori americani hanno bisogno di conoscere nuove varietà e preferiscono le rosse. Il modo migliore per entrare e attraverso i canali della Gdo della costa Est"

Via libera alle pesche spagnole in Cina

Raggiunta nei giorni scorsi l’intesa che apre le porte del colosso asiatico alle drupacee iberiche già dalla prossima stagione 2016

Cia Ravenna, allarme abbandono campi

L’Annata agraria 2015 conferma prezzi in calo e abbandono delle colture. La volatilità dei prezzi minaccia il comparto frutticolo. De Castro: «Fondamentale sedere ai tavoli internazionali per lanciare il made le produzioni made in Italy»

Conserve Italia sbarca in Australia

Via libera ai pelati e alla polpa Cirio in Australia. L’ok è arrivato grazie alla chiusura di un’operazione commerciale che in poco meno di...

Con Primaflor la lattuga idroponica arriva in Qatar

Da un mese sono partiti, via aereo, i primi quantitativi di lattuga idroponica Primaflor diretti verso il Qatar. Sarebbe una delle prime esperienze, se...

Al via la nuova campagna Pink Lady

Volumi in leggero calo per la nuova campagna Pink Lady del 2015 che debutterà sugli scaffali della distribuzione dal prossimo 5 novembre. Le condizioni climatiche...

L’eye-tracking svela cosa rende la frutta più attrattiva

Uno studio della società di marketing berlinese Gmhb ha misurato il comportamento di acquisto dei consumatori in ambito ortofrutticolo attraverso una tecnica che segue i movimenti della pupilla

Usa, a rischio Made in Italy contraffatto il 43% dei consumatori

L’italian sounding in Usa nasce dalla scarsa conoscenza dei prodotti e dal fatto che il 41% dei consumatori pensa che il prodotto italiano sia più buono

Gli italiani preferiscono il fresh-cut

Secondo i dati Nielsen quest’anno 18 milioni di famiglie italiane hanno preferito le insalate in busta alle sfuse. D’amico (Bonduelle): «Premiata qualità e innovazione»

La cooperazione agricola perde quota su F&V

Il 2014 è stato caratterizzato da una flessione di fatturato ed export di ortofrutta. Mercuri (Fedagri): «Da quest’anno il trend si inverte. Stiamo studiando nuovi mercati nell’area nord-africana»
css.php