Cherry Passion, sede è a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, dall’iniziale specializzazione e commercializzazione di ciliegie è diventata oggi un Gruppo che unisce produzione, distribuzione e confezionamento. E serve i principali player della gdo nazionale ed europea. “Produciamo circa 100 mila quintali di mele nel Veronese con l’azienda Bragantini Marco e figli srl -ricorda il founder Stefano Pezzo – e attraverso la commerciale Cherry Passion importiamo una serie di prodotti da ogni parte del mondo quando manca quello italiano”. La gamma è varia, va dal pomodoro a grappolo da idroponica dall’Olanda, ai peperoni olandesi o i pomodori del Belgio, a prodotti spagnoli e agrumi turchi.
Qual è il focus business di Cherry Passion
Cherry Passion è la nostra commerciale. Il nostro Gruppo è in realtà composto da diverse realtà, anche produttive e di confezionamento. Bragantini è l’azienda di famiglia con 80 anni di storia. È focalizzata sulla produzione di mele e ciliegie nel Veronese. Ha un centinaio di ettari e si avvale anche di diversi conferitori.
Facciamo confezionamento, stoccaggio, abbiamo una calibratrice e diverse confezionatrici. Lavoriamo per alcuni clienti della Gdo europea, e qualcosa anche Oltremare, Sudamerica, Medio Oriente, Nord Africa. Produciamo circa 100 mila quintali di mele, di cui 30 mila di Golden, 30 mila di Gala e 30 mila di Granny Smith che è la varietà più tipica nel nostro territorio. Per un paio di mesi produciamo anche le ciliegie e allunghiamo la stagionalità con prodotti dalla Turchia e da altre origini. L’export incide per l’attività di prodotto italiano per il 60-70%.
Veniamo alla commerciale.
Cherry Passion è stata creata nel 2008 in partnership con un gruppo olandese e ci occupiamo della distribuzione di una serie di prodotti, soprattutto nel Centro Nord Italia: verdure, pomodoro a grappolo, peperoni, insalate, insalata Iceberg e belga, cavoli di Bruxelles. La commerciale fa per l’80% import.
Quali sono i prodotti più performanti che arrivano in Gdo?
Pomodoro a grappolo da idroponica; poi cuore di bue, c’è domanda crescente, lo prendiamo da Italia ma anche da Olanda e Belgio. Poi il peperone olandese, da aprile a luglio. In volumi inferiori, peperoni California, insalata belga, cavoli di Bruxelles, porri, cavolo cappuccio bianco e rosso.
Oggi viene premiato il made in Italy: quali sono i principi cardini nella selezione prodotti?
Produciamo quello che il nostro territorio ci offre e siamo specializzati nelle mele, nelle ciliegie e anche pere e alcuni pomodori. Per i periodi in cui il prodotto italiano non è disponibile, completiamo l’offerta per i nostri clienti con il prodotto di importazione. I paletti che mettiamo, su specifiche di residui o organolettiche, per esempio, sono decisi dai nostri clienti. E la scelta dipende dalla catena. Rispettiamo quello che ci viene richiesto.
Le certificazioni internazionali sono consigliate: alcuni valorizzano le buone pratiche agricole, come Global Gap, altre quelle etiche, come Sa 8000 o Global Gap Grasp; altre la tracciabilità, Ifs o Brc in certi Paesi. C’è anche chi non mette alcun vincolo per questioni di prezzo.
Quali varietà extra Ue distribuite in Italia?
Prevalentemente la nostra gamma è prodotta nella Comunità Europea, talvolta importiamo alcuni prodotti come gli agrumi turchi (prevalentemente limoni in questo periodo) e anche dal Sud Africa e Egitto a volte, inoltre anche ciliegie dalla Turchia, quando in Italia finiscono le nostre e un po’ di uva e mirtilli dal Perù e Cile.
Quali sono gli altri vostri marchi?
Facciamo alcune linee con il brand Cuori Rossi: pomodoro a grappolo olandese, distribuito da 11 anni in Italia da aprile a Natale, poi cuore di bue italiano idroponico a marchio sempre Cuori Rossi. Abbiamo poi il marchio Romeo & Juliet principalmente per l’export dei prodotti tipici veronesi che al momento usiamo per le mele. E Gli orti di Giulietta per mercati italiani e alcuni stranieri che abbiamo creato da molti anni con un gruppo di aziende del territorio. In alcuni casi confezioniamo anche prodotti a marchio per alcune catene e utilizziamo imballaggi a rendere.