Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti), società delle Camere di commercio, ha sviluppato una nuova piattaforma che mette a disposizione degli operatori del settore un vasto patrimonio di dati sui prezzi all’ingrosso. Il sistema raccoglie quotidianamente circa un milione di rilevazioni provenienti da mercati all’ingrosso, Camere di commercio, borse merci e Commissioni Uniche Nazionali (Cun).
“Ci siamo resi conto nel corso degli anni che è estremamente difficile mettere questo patrimonio informativo a disposizione dell’operatore, perché l’Italia è un Paese complesso, con tante aree, ambiti e interessi produttivi separati l’uno dall’altro”, spiega Fabrizio De Giacomi di Bmti. La risposta a questa sfida è una piattaforma che integra e rende facilmente consultabili i dati provenienti da diverse fonti.
Dall’ortofrutta passando per l’ittico e il surgelato
Il sistema copre tutti i principali settori merceologici: l’ortofrutta fresca nei mercati ortofrutticoli, i prodotti ittici (freschi, congelati, conservati e allevati) nei mercati ittici di distribuzione, oltre ai prezzi rilevati dalle Camere di commercio attraverso le commissioni prezzi, le commissioni uniche nazionali e le borse merci.
La piattaforma si distingue per la sua interfaccia intuitiva e le ampie possibilità di analisi. Gli utenti possono visualizzare immediatamente il differenziale dei prezzi rispetto alla stessa settimana dell’anno precedente e approfondire l’analisi su diverse scale temporali, da una settimana fino a sette anni. È possibile effettuare ricerche per mercato, per singolo listino e attraverso indicatori di riepilogo.
Un esempio concreto delle potenzialità dello strumento viene dalla possibilità di analizzare l’andamento dei prezzi di specifici prodotti. “Prendiamo il pomodoro olandese -illustra de Giacomi-. La piattaforma permette di visualizzare le fluttuazioni di prezzo negli ultimi sette anni, evidenziando pattern stagionali come il calo dei prezzi tra giugno e luglio, con una media storica di 0,03 euro”. Il sistema genera anche tabelle riepilogative che mostrano i prezzi medi mensili per ogni prodotto nel corso degli anni.
Piano di accesso e abbonamenti alla piattaforma di Bmti
L’accesso alla piattaforma è strutturato su diversi livelli. La visualizzazione base è libera, mentre per accedere alle funzionalità complete sono disponibili vari pacchetti di abbonamento. Si parte da 1.500 euro annui per i dati delle Camere di Commercio fino a 3.000 euro per il servizio completo, che include tutti i settori merceologici. Sono previsti anche pacchetti personalizzati per specifici prodotti.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle attività di BMTI per garantire trasparenza e accessibilità alle informazioni sui prezzi all’ingrosso. La nuova piattaforma rappresenta uno strumento particolarmente utile per operatori commerciali, analisti di mercato e stakeholder del settore agroalimentare, offrendo una visione completa e dettagliata delle dinamiche di prezzo nel mercato italiano.
La possibilità di consultare uno storico di sette anni e di incrociare dati provenienti da diverse fonti rende il sistema un valido supporto per l’analisi delle tendenze di mercato e per la pianificazione strategica delle attività commerciali. La scelta di proporre tariffe contenute, in quanto servizio istituzionale, mira a rendere lo strumento accessibile al maggior numero possibile di operatori del settore.