Le soluzioni contro il climate change

English version

Gli effetti del cambiamento climatico e le sue nefaste ripercussioni sull’ortofrutta stanno diventando cronici. Il 2023 è stata un’annata nera per l’agricoltura italiana, con danni stimati da Coldiretti che vanno oltre i 6 miliardi della precedente, con perdite per tutte le colture. Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso nella storia italiana e ottobre 2023 è stato il più bollente di sempre anche nel nostro Paese, con una temperatura superiore di 3,15 gradi alla media storica del mese. L’Italia ha la più alta quota di territorio esposto a stress idrico elevato in Europa e nel Mediterraneo: oltre un terzo dei terreni coltivati è stato esposto a siccità severo-estrema negli ultimi due anni. L’alluvione in Romagna, che in parte ha coinvolto anche Marche e Toscana, ha devastato un territorio con 21mila aziende agricole e allevamenti per una stima di 1,1 miliardi di euro. Questo ha spinto Apofruit a stanziare 1 milione di euro per i soci delle province danneggiate che nel 2024 faranno nuovi impianti dotati di protezioni contro le avversità atmosferiche. Il climate change provoca alternanze di periodi siccitosi a piogge torrenziali o grandinate; stravolge il calendario delle produzioni e aumenta il rischio di patogeni. Che fare? A contrasto il mondo ortofrutticolo può agire su più fronti. La difesa contro gli insetti, per esempio, deve essere condotta in modo più efficace, ma con un deciso taglio sui principi attivi, visto che l’Agenda 2030 li vuole ridotti del 50% in meno di sette anni.  “Aumentano gli insetti, i patogeni che arrivano con cambiamento climatico e globalizzazione -fa notare Lorenzo Bazzana, responsabile economico e ortofrutta Coldiretti-. In primis serve allora prevenzione, un sistema più attento per impedire l’introduzione di patogeni alieni. La stessa riforma del sistema fitosanitario prevista dall’Ue, partita qualche anno fa, prevede una maggiore attenzione in aeroporti e dogane e sugli stessi bagagli dei viaggiatori, su frutti importati da turisti, come fanno in Australia. C’è poi l’aspetto della difesa. La proposta Ue ci mette in difficoltà sul dimezzamento dei fitofarmaci e apre scenari inquietanti. La ricerca dovrà allora darci nuove tecniche, come le Tea (Tecniche di evoluzione assistita). Non devono essere considerati Ogm, è patrimonio genetico che rimane all’interno della specie. Va poi perseguito il breeding tradizionale per sviluppare varietà più resilienti, ma ci deve essere un maggiore protagonismo della ricerca pubblica. Ci sono istituti che hanno fatto ricerche importanti: Fondazione Mach ha registrato diverse varietà ma non vengono utilizzate e magari si sviluppano nuove varietà da utilizzare all’estero”. Sulla gestione dell’acqua Coldiretti è impegnata dal 2017 per il piano invasi. “Con gli invasi abbiamo casse di espansione nel momento in cui i corsi d’acqua si gonfiano troppo e tendono a esondare: si combatte il dissesto idrogeologico e si ferma l’acqua. E quella invasata si può riutilizzare nei mesi successivi. Siamo appena all’inizio, il piano è stato bloccato per questioni burocratiche e ambientaliste. Noi siamo capaci di trattenere solo l’11% dell’acqua piovana. Poi c’è il maggiore impiego delle tecniche di irrigazione, di agricoltura 4.0, con sensori in campo, e gli usi degli impianti a goccia e subirrigazione”. Le tecnologie di agricoltura digitale sono esplose negli ultimi anni. Nel 2017 il mercato dell’agricoltura 4.0 nel nostro Paese valeva solo 100 milioni. Nel 2022 ha superato i 2 miliardi di euro (2,1), anche se la superficie coltivata con soluzioni 4.0 è ancora bassa: dal 6% del 2021 è salita all’8% (dati Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell’Università degli Studi di Brescia). Una politica di pianificazione e progettazione della rete idrica minore, con canalizzazioni e piccoli invasi; la gestione sostenibile delle foreste come strategia di consolidamento del suolo e di governo delle acque, che ne contrasti il dissennato utilizzo è la ricetta suggerita da Sabrina Diamanti, presidente del Consiglio degli Ordini dei dottori agronomi e forestali (Conaf). Da qualche mese il mondo dei dottori agronomi e forestali è parte della Struttura tecnica nazionale (Stn), al servizio della Protezione Civile. “Nel mondo agricolo e rurale abbiamo perso tante attività basiche tradizionali, a cominciare dalle sistemazioni idraulico-agrarie che salvaguardavano il territorio. Si è costruito dove non si doveva, lo vediamo ovunque. Quando si decide di far cambiare corso all’acqua, incanalandola, modificando l’alveo, in situazioni avverse l’acqua riprende il suo corso originario. Bisogna tornare ad avere più cura del territorio. Si deve lavorare anche sulla premialità per chi fa sistemazione del territorio, prevedendo finanziamenti che supportino le aziende nella gestione e cura”. Lavorare in team con altri professionisti è una delle parole chiavi. “Siamo gli unici in grado di capire come evolve un incendio considerando le specie arboree, le condizioni microclimatiche e l’orografia del territorio. Anche nel contesto di dissesto idrogeologico è importante il nostro coinvolgimento sia in fase preventiva sia in fase di emergenza e ripristino. Nel primo caso, penso alla pianificazione del territorio, soprattutto per gli aspetti rurali. Nel secondo, invece, possiamo fornire un importante supporto tecnico. Si parla con leggerezza di piantare alberi senza conoscere il contesto, il terreno in cui saranno messi, senza prevedere un sistema di irrigazione, che è fondamentale soprattutto nei primi anni di vita delle piante. Oltre all’aspetto tecnico, poi, ci sono gli ostacoli burocratici: come Conaf abbiamo chiesto una rivisitazione di alcuni finanziamenti e uno snellimento procedurale, per rendere i contributi più accessibili”. Storie di successo sui cambiamenti climatici nell’Adriatico, con una raccolta di buone pratiche e di strumenti a beneficio delle amministrazioni, sono quelle raccolte dal progetto Create (Climate REsponses for the AdriaTic rEgion), finanziato nell’ambito dal programma transfronatliero Interreg Italia-Croazia nell’ambito dell’Asse 2- Safety and Resilience. Dalla città di Pola, con piazze e strade pensate per proteggere la città dalle alluvioni, che ha vinto il premio Adriatic Adaptation Award, a quella di Rimini e il suo Parco del Mare che ha scelto di rialzare il lungomare di 80 cm con l’obiettivo di ovviare a una serie di problemi legati all’innalzamento del livello del mare (anche negli scenari più ottimistici, l’Ipcc stima un aumento dei livelli dei mari di 50 cm). Sul ruolo fondamentale dell’agricoltura digitale al climate change, soprattutto in chiave predittiva e in prospettiva della genetica c’è consenso. “Molte aziende sono già vocate all’agricoltura di precisione, di cui microirrigazione e fertirrigazione rappresentano l’esempio applicativo immediato. La speranza arriva anche dalla genetica”. Sul punto bisogna dire che la Commissione europea ha finalmente presentato una nuova proposta di regolamento relativa al miglioramento delle piante, aprendo alle Tea. Una decisione che fa seguito a quella adottata dal Parlamento italiano a favore della sperimentazione in campo. “Contro siccità e patogeni occorre agire su colture più adatte a resistere agli effetti dei cambiamenti climatici. La sostituzione delle specie vegetali è un po’ lunga, perché va accompagnata con un cambiamento culturale, ma in alcune aree del Sud si è già fatto, inserendo colture di tipo tropicale”.

Le innovazioni proposte dalle aziende

Nella creazione e sviluppo di soluzioni che contribuiscano alla protezione delle colture, risparmio idrico e minor uso di prodotti fitosanitari è impegnata la ricerca del gruppo Arrigoni, specializzato nel settore agrotessile. “I nostri schermi consentono alle piante di ‘dialogare’ e rapportarsi con il territorio, assorbendo la forza della natura (aria, acqua, sole), ma godendo allo stesso tempo della protezione dagli eventi climatici esterni e dagli attacchi di insetti” spiega Paolo Arrigoni, ceo dell’azienda. È grazie a questo approccio che l’azienda ha realizzato i propri prodotti, che vengono venduti in 72 Paesi nel mondo. “Per noi il concetto di agricoltura innovativa e di difesa dai cambiamenti climatici si declina sotto diversi aspetti. Innanzitutto c’è la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari: abbiamo ideato diverse soluzioni tra cui Biorete, la gamma di schermi anti-insetti a elevata permeabilità che abbatte la necessità di usare agrofarmaci. Contestualmente c’è il tema del risparmio idrico. Prisma e Robuxta sono gli schermi termo-riflettenti che garantiscono un corretto irraggiamento, aumentano la percentuale di luce diffusa e mantengono temperature ideali al loro interno, diminuendo il fabbisogno di irrigazione delle piante anche del 30%”. La Fao prevede che la produzione alimentare irrigata aumenterà di oltre il 50% entro il 2050, ma la quantità di acqua riservata all’agricoltura può crescere solo del 10%, a condizione che le pratiche di irrigazione siano migliorate e che i rendimenti aumentino. In questo contesto è necessario adottare tecniche di risparmio idrico. Gli schermi tessili possono rivelarsi strumenti agricoli semplici ed efficaci. “Non dimentichiamo, soprattutto per chi produce frutta, la necessità di difendersi dalle grandinate. Anche per queste evenienze abbiamo ideato protezioni specifiche, come Fructus (gamma di reti tessute con monofilo Arlene HT ad alta tenacità) e Iride, una linea in monofilo di polietilene il cui intreccio a maglia annodata ne garantisce l’indemagliabilità anche dopo le più volente grandinate. Anche nell’agricoltura intensiva è oggi necessario adottare tecniche di risparmio idrico. Gli schermi tessili possono rivelarsi strumenti agricoli fondamentali per aumentare l’efficienza dell’uso dell’acqua. Trasmettono la luce del sole in una banda specifica di lunghezze d’onda, aumentano l’efficienza dell’uso delle radiazioni, influenzano la morfologia e la fisiologia delle piante, possono essere anche un fattore per migliorare la fioritura e la crescita, così come la qualità dei frutti”. Sempre più necessarie sono le soluzioni personalizzate di agricoltura 4.0 basate su intelligenza artificiale e machine learning. Come quelle sviluppate da xFarm Technologies, realtà specializzata in progetti di digitalizzazione e sostenibilità per le filiere agroalimentari. “Attraverso il Modulo Irrigazione della piattaforma xFarm e il relativo sistema di sensoristica IoT (Internet of Things) a essa connesso, è possibile programmare un’irrigazione che risponda alle reali esigenze delle colture” spiega Vincenzo Tommaseo, agronomic products specialist di xFarm Technologies. Tra gli strumenti coinvolti nel monitoraggio anche xNode Soil, sensore capacitivo di umidità e temperatura del suolo, adatto alle piante arboree. Per una rilevazione completa dei parametri ambientali funziona la stazione meteo xSense. Attraverso la funzione Difesa, uno specifico modulo della piattaforma xFarm, è possibile controllare gli organismi patogeni prevedendone l’insorgenza, per azioni più tempestive e circoscritte. Contro le infestazioni di fitofagi la soluzione è un sistema di trappole automatiche specifiche, xTrap. Riconoscimento malattie è invece un modulo dell’omonima app che permette l’identificazione delle patologie scattando una semplice foto. Tramite un algoritmo di intelligenza artificiale, il sistema consente di individuarle direttamente in campo. La gestione sostenibile dell’acqua rappresenta una sfida che avrà forte impatto sociopolitico. Secondo le stime della Banca mondiale, milioni di persone potrebbero essere costretti a migrare entro il 2050 a causa della siccità e degli eventi a essa connessi. L’Italia è con Israele tra i Paesi più avanzati sui sistemi di irrigazione. Quella a goccia è il core business e la mission di Irritec, tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione e dal 2022 Società Benefit. “L’irrigazione di precisione consente di aumentare la produzione, risparmiare acqua, energia, ridurre l’uso di fertilizzanti e pesticidi, ottimizzare i costi e aumentare la superficie irrigabile- spiega Giulia Giuffrè, membro del Consiglio d’Amministrazione e ambasciatrice della sostenibilità di Irritec-. Le tecnologie di smart-farming Irritec permettono livelli più alti di precisione e aumentano la produzione con sempre meno sforzi. La digitalizzazione delle coltivazioni permette il monitoraggio del campo in tempo reale, anche da remoto. Ciò consente non solo di evitare gli sprechi di acqua e nutrienti, veicolati attraverso le nostre ali gocciolanti con i sistemi di fertirrigazione, ma anche di migliorare la produzione agricola”.

Solutions against climate change

In addition to greater prevention, agriculture 4.0 technologies, smart irrigation, and textile screens can help combat damages. But hope also comes from the possible European green light for New Genomic Techniques (NGTs)

The effects of climate change and its harmful repercussions on fruit and vegetables are becoming chronic. 2023 was a bad year for Italian agriculture, with damages estimated by Coldiretti that go beyond the 6 billion Euros of the previous one, with losses for all crops. 2022 was the hottest and least rainy year in Italian history and October 2023 was the hottest ever in our Country too, with a temperature 3.15 degrees higher than the historical average for the month. Italy has the highest share of territory exposed to high water stress in Europe and the Mediterranean: over a third of cultivated land has been exposed to severe-extreme drought in the last two years. The flood in Romagna, which also partly involved Marche and Tuscany, devastated an area with 21 thousand farms and livestock farms for an estimated 1.1 billion Euros. This motivated Apofruit to allocate 1 million Euros for members of the damaged provinces who in 2024 will build new plants equipped with protection against adverse weather conditions. Climate change causes alternations of dry periods with torrential rain or hailstorms; it disrupts the production calendar and increases the risk of pathogens. What to do? In contrast, the fruit and vegetable world can act on multiple fronts. The defence against insects, for example, must be conducted more effectively, but with a decisive cut on active substances, given that 2030 Agenda wants them reduced by 50% in less than seven years. Lorenzo Bazzana, Coldiretti economic and fruit and vegetable manager, pointed out: ‘Insects and pathogens that arrive with climate change and globalization are increasing. First of all, prevention is needed, a more careful system to prevent the introduction of alien pathogens. The reform itself of the phytosanitary system envisaged by the EU, which began a few years ago, provides for greater attention at airports and customs as well as on travellers’ luggage, on fruit imported by tourists, as they do in Australia. Then there is the defence aspect. The EU proposal puts us in difficulty regarding the halving of pesticides and opens up disturbing scenarios. Therefore, research will have to give us new techniques, such as NGTs (New Genomic Techniques). They must not be considered GMOs, they are genetic heritage that remains within the species. Traditional breeding must be pursued to develop more resilient varieties, but public research should be the protagonist to a greater extent. There are institutes that have carried out important research: Mach Foundation has registered various varieties, but they are not used, and perhaps new varieties are being developed to be used abroad’. Coldiretti has been involved in water management since 2017 for the reservoir plan. ‘With reservoirs, we have expansion tanks when the waterways swell too much and tend to flood: we fight hydrogeological instability and stop the water. And water in reservoirs can be reused in the following months. We are just at the beginning; this plan has been blocked due to bureaucratic and environmental issues. We are capable of retaining only 11% of rainwater. Then there is the greater use of irrigation techniques, from agriculture 4.0, with sensors in the field, and the use of drip and sub-irrigation systems’. Digital farming technologies have exploded in recent years. In 2017, agriculture 4.0 market in our Country was worth only 100 million Euros. In 2022 it exceeded 2 billion Euros (2.1), even if the area cultivated with 4.0 solutions is still low: from 6% in 2021 it rose to 8% (data from the Smart Agrifood Observatory of the School of Management of the Polytechnic of Milan and the Rise Laboratory of the University of Brescia). We are talking about a planning and design policy for the minor water network, with canalizations and small reservoirs; sustainable management of forests as a strategy for soil consolidation and water management, which counteracts their senseless use, is the recipe suggested by Sabrina Diamanti, president of the Council of the Orders of Agricultural and Forestry Doctors (Conaf). For a few months, the world of agronomists and forestry doctors has been part of the National Technical Structure, at the service of Civil Protection. ‘In the agricultural and rural world, we have lost many basic traditional activities, beginning with the hydraulic-agricultural arrangements that safeguarded the territory. Buildings were built where it shouldn’t have been done, we see it everywhere. When it is decided to change the course of the water, canalising it, modifying the riverbed, in adverse situations the water resumes its original course. We need to go back to taking better care of the territory. We must also work on rewarding those who do maintenance of the territory, providing funding that supports companies in their work of management and care’. Working in a team with other professionals is one of the key words. ‘We are the only ones able to understand how a fire evolves considering tree species, microclimatic conditions, and orography of the area. Even in the context of hydrogeological instability, our involvement is important both in the preventive phase and in the emergency and recovery phase. In the first case, I think of territorial planning, especially for rural aspects. In the second, instead, we can provide important technical support. Some talk lightly about planting trees without knowing the context, the soil in which they will be placed, without providing an irrigation system, which is fundamental especially in the first years of the plants’ life. In addition to the technical aspect, there are bureaucratic obstacles: as Conaf, we have asked for a review of some financing and a streamlining of procedures, to make contributions more accessible’. Several success stories on climate change in the Adriatic, with a collection of good practices and tools for the benefit of administrations, were collected by ‘Create’ project (Climate REsponses for the AdriaTic rEgion), financed within the Interreg Italy-Croatia cross-border program within Axis 2 – Safety and Resilience. From the city of Pula, with squares and streets designed to protect the city from floods, which won the Adriatic Adaptation Award, to that of Rimini and its Sea Park, which chose to raise the seafront by 80 cm with the aim to overcome a series of problems linked to sea level rise (even in the most optimistic scenarios, the IPCC estimates an increase in sea levels by 50 cm). There is consensus on the fundamental role of digital agriculture in climate change, especially in predictive terms and from a genetic perspective. ‘Many companies are already dedicated to precision agriculture, of which micro-irrigation and fertigation represent the immediate application example. Hope also comes from genetics’. On this point, it must be said that the European Commission has finally presented a new proposal for a regulation relating to the improvement of plants, opening up to NGTs. This decision follows the one adopted by the Italian Parliament in favour of field testing. ‘Against drought and pathogens, we need to act on crops that are more suited to resisting the effects of climate change. The replacement of plant species is a little long, because it must be accompanied by a cultural change, but in some areas of Southern Italy it has already been done, introducing tropical crops”.

The innovations proposed by companies

The ongoing research carried out by Arrigoni group, specialized in the agrotextile sector, is involved in the creation and development of solutions that contribute to crop protection, water saving, and less use of plant protection products. Paolo Arrigoni , CEO of the company, explained: ‘Our screens allow plants to ‘dialogue’ and relate to the territory, absorbing the strength of nature (air, water, sun), but at the same time enjoying protection from external climatic events and insect attacks’. It is thanks to this approach that the company has created its products, which are sold in 72 Countries around the world. ‘For us, the concept of innovative agriculture and defence against climate change is expressed in various aspects. First of all, there is the reduction in the use of plant protection products: we created various solutions including Biorete, the range of highly permeable anti-insect screens that eliminates the need to use agrochemicals. At the same time, there is the issue of water saving. Prisma and Robuxta are thermo-reflective screens that guarantee correct radiation, increase the percentage of diffused light, and maintain ideal temperatures inside them, reducing plants’ irrigation needs by up to 30%’. The FAO predicts that irrigated food production will increase by more than 50% by 2050, but the amount of water reserved for agriculture can only grow by 10%, provided that irrigation practices are improved and yields increase. In this context, it is necessary to adopt water saving techniques. Textile screens can prove to be simple and effective agricultural tools. ‘Let’s not forget, especially for those who produce fruit, the need to protect themselves from hailstorms. We have designed specific protections for these eventualities, too, such as Fructus (range of nets woven with high tenacity Arlene HT monofilament) and Iride, a line in polyethylene monofilament whose knotted weave guarantees its run-resistance even after the most violent hailstorms. Even in intensive agriculture, today it is necessary to adopt water saving techniques. Textile screens may prove to be key agricultural tools for increasing water use efficiency. They transmit sunlight in a specific band of wavelengths, increase the efficiency of the use of radiation, influence the morphology and physiology of plants, can also be a factor in improving flowering and growth, as well as quality of the fruit’. Customized agriculture 4.0 solutions based on artificial intelligence and machine learning are increasingly necessary. We are talking about such solutions as the ones developed by xFarm Technologies, a company specialized in digitalisation and sustainability projects for agri-food supply chains. Vincenzo Tommaseo, agronomic products specialist at xFarm Technologies, explained: ‘Through the Irrigation Module of the xFarm platform and the related IoT (Internet of Things) sensor system connected to it, it is possible to program irrigation that responds to the real needs of the crops’. Among the tools involved in the monitoring, there is also xNode Soil, a capacitive soil humidity and temperature sensor, suitable for arboreal plants. The xSense weather station works for complete detection of environmental parameters. Through Defence function, a specific module of the xFarm platform, it is possible to control pathogenic organisms predicting their onset, for more timely and limited actions. The solution against phytophagous infestations is a system of specific automatic traps, xTrap. Disease recognition is a module of the app of the same name that allows the identification of pathologies by taking a simple photo. Through an artificial intelligence algorithm, the system allows them to be identified directly in the field. Sustainable water management represents a challenge that will have a strong socio-political impact. According to World Bank estimates, millions of people could be forced to migrate by 2050 due to drought and related events. Italy is, along with Israel, among the most advanced Countries in terms of irrigation systems. Drip irrigation is the core business and mission for Irritec, one of the world leaders in the precision irrigation sector and a Benefit Society since 2022. Giulia Giuffrè, member of the Board of Directors and sustainability ambassador of Irritec, explained: ‘Precision irrigation allows increasing production, saving water, energy, reducing the use of fertilizers and pesticides, optimizing costs, and increasing the irrigable surface area. Irritec smart-farming technologies allow higher levels of precision and increase production with less and less effort. The digitalization of crops allows field monitoring in real time, even remotely. This not only allows us to avoid waste of water and nutrients, conveyed through our drip lines with fertigation systems, but also to improve agricultural production’. 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome