Imq eAmbiente, partner di Agricola Lusia, cha affianca nell’elaborazione dei propri bilanci di sostenibilità, racconterà la Csrd (direttiva Corporate sustainability reporting) attraverso la narrazione dei percorsi di realizzazione di imprenditori e manager in occasione del convegno che si svolgerà il 4 dicembre prossimo, Together Toward 2030, presso Palazzo Labia a Venezia. Nicola Modica, direttore generale di Agricola Lusia, parteciperà in qualità di relatore a uno dei panel previsti
Antesignana sul tema ambiente
Digitalizzazione e sostenibilità. Vanno in questa direzione gli investimenti realizzati negli ultimi 5 anni da Agricola Lusia che le hanno permesso di essere oggi tra le aziende più rappresentative nel panorama economico territoriale. “Quando nel nostro territorio e soprattutto nel nostro settore nessuno parlava di sostenibilità, noi abbiamo deciso, in maniera del tutto volontaria, di intraprendere un percorso innovativo -dichiara Nicola Modica, direttore generale di Agricola Lusia-. Nel 2022 abbiamo lavorato al nostro primo bilancio di sostenibilità (relativo all’anno 2021), un lungo lavoro che ha coinvolto tutti i nostri principali stakeholder e impegnato l’azienda in ogni ambito. Questa esperienza ha segnato una svolta”.
Diversi gli appuntamenti che hanno visto nel mese di novembre Agricola Lusia protagonista sul tema sostenibilità. Tra questi Top500, un viaggio attraverso analisi, statistiche, numeri dei bilanci 2022 delle aziende leader di Veneto e Friuli Venezia Giulia, uno dei più attesi eventi organizzati da Confindustria Veneto Est. Nicola Modica, direttore generale Agricola Lusia, è stato uno dei relatori nel panel Cambio di rotta. Sostenibilità a tutto campo.
Agricola Lusia è stata poi ospite all’evento L’agroalimentare alla prova della Twin Transition organizzato da Agrifood Management Innovation Lab e Università Ca’ Foscari di Venezia, nel corso del quale le aziende più virtuose del territorio veneto sono state chiamate a raccontare la loro esperienza.