Partita la campagna dell’anguria nazionale, ma la domanda è ancora bassa. Si chiude invece la campagna della varietà Sabrosa, la fragola della Basilicata a marchio Candonga. In aumento i quantitativi dei meloni siciliani. Quotazioni in calo per angurie, fragole, finocchi, lattughe e pomodori; in rialzo per gli asparagi.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 24 maggio 2021. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 24 maggio in PDF cliccando qui
Angurie: prezzi in calo
È Iniziata la campagna dell’anguria nazionale con partite provenienti dalla Sicilia e anche da altre regioni, come il Lazio. Aumentano quindi i quantitativi, ma le vendite non sono ancora su livelli elevati. Quotazioni inferiori rispetto lo scorso anno per le angurie baby.
Asparagi: prezzi in aumento
Buoni quantitativi grazie alle alte temperature, con un rialzo della domanda nell’ultima settimana; quotazioni in leggero aumento.
Cipolle: prezzi stabili
Situazione di sostanziale stabilità per le cipolle: leggero calo per le cipolle di Tropea presenti in alte quantità ma con una domanda ancora limitata. È presente solo prodotto nazionale per le cipolle dorate e le bianche piatte fresche.
Finocchi: prezzi in calo
La domanda è il fattore che condiziona principalmente le quotazioni del finocchio. Buoni i quantitativi, ma con domanda molto bassa. I prezzi sono in calo anche rispetto l’anno precedente.
Fragole: prezzi in deciso calo
Volge al termine la campagna della varietà Sabrosa della Basilicata a marchio Candonga. Quotazioni in calo per le altre varietà. Sono entrate anche le prime partite di fragole di piena area delle varietà primaverili.
Lattughe: prezzi in calo
Cala l’interesse per le lattughe, anche se rimane un prodotto con una domanda abbastanza rigida determinato dell’impiego per i prodotti di IV gamma. Vi è alta disponibilità di prodotto, ma con una domanda su livelli medio bassi. Quotazioni in calo soprattutto per la varietà Gentile. È presente ancora l’Iceberg della Spagna con prezzi pressoché stabili.
Melanzane: prezzi stabili
Non si registrano particolari variazioni nelle quotazioni delle melanzane, con buona disponibilità di prodotto e con una richiesta stabile.
Meloni: prezzi tendenzialmente stabili
Aumentano i quantitativi dei meloni siciliani, con un buon grado zuccherino. Le alte temperature iniziano a sollevare la richiesta. Le quotazioni sono stabili nella maggior parte dei mercati, con leggeri rialzi in altri dovuti alla qualità di prodotto che va man mano aumentando.
Patate: prezzi stabili
Stabilità per le patate, con buona disponibilità di prodotto nazionale a pasta gialla, anche delle primizie, patate novelle.
Pomodori: prezzi in calo
I quantitativi che soddisfano appieno la domanda portano le quotazioni in leggero calo soprattutto per il pomodoro tondo rosso a grappolo. Buona la disponibilità di prodotto siciliano, leggermente inferiore per le varietà verdi, con domanda nella media del periodo.