Il mercato delle zuppe pronte continua a crescere e arricchirsi. Novità arrivano da Orogel.
Nuove referenze per la gamma Virtù di Zuppa e Crea tu

La linea Virtù di Zuppa di Orogel si amplia con due nuove referenze e sale a 7 proposte: Ogni giorno è un ricco mix di freschi ortaggi e legumi, con un pizzico di grana; Antichi Sapori, ricca di proteine, è ispirata alla tradizione contadina.
Novità anche da Crea Tu, la “piccola rivoluzione” nel mondo del surgelato lanciata da Orogel lo scorso autunno. Arriva la quinta referenza ad arricchire la collezione: il Mix broccoli, spinaci, carote, peperoni condito con un filo di olio extravergine di oliva, zenzero, origano, rosmarino e altre erbe aromatiche. Una proposta adatta a chi vuole sperimentare.
Le verdure che compongono il mix sono coltivate dai soci della cooperativa secondo metodi di agricoltura sostenibile nelle zone più vocate d’Italia e sono tracciate dal campo alla tavola.
Il packaging è composto da un astuccio di carta e una busta di plastica, entrambi integralmente riciclabile. Sulla confezione è presente un QR Code attraverso il quale è possibile accedere alla vasta proposta di ricette con il Crea Tu firmate Orogel.
La crescita globale del mercato delle zuppe

Non solo Usa, dove esiste esempio il National Soup Day (la Cnn ha recentemente stilato un itinerario di viaggio alla scoperta delle 20 migliori zuppe del pianeta). Le zuppe sono un fenomeno internazionale, che attinge dalle tradizioni nazionali: dal Borscht ucraino alla Bouillabaisse francese; dal Gazpacho spagnolo al Gumbo della Louisiana; dall’Harira marocchina alla Zuppa di noodle al manzo di Lanzhou cinese. L’Italia vanta moltissime ricette tradizionali regionali: dal classico minestrone, al pancotto, la ribollita, la pappa al pomodoro, la zuppa di cicerchie, la minestra maritata della Campania, per citarne alcune.
Secondo i dati Statista quello delle zuppe è un mercato che oggi vale 53 miliardi di dollari a livello globale. Una cifra destinata a crescere del 4,5% annuo nel quinquennio 2022-2027.
Guardando nello specifico al nostro Paese, le previsioni di Statista parlano di un’impennata del mercato del 12,7% annuo, con una crescita del 6% in volume nel 2023. Una rinascita facilitata anche dall’utilizzo dell’alimento surgelato, sempre più apprezzato dalle famiglie italiane (il 98% lo acquista secondo Doxa).
Italia
- 840 milioni di dollari il valore del mercato;
- 12,71% crescita annuale prevista a valore nel quinquennio 2022-27;
- 6% crescita a volume prevista nel 2023;
- 3,6 kg la media di consumo pro-capite di zuppe.
Ue 27
- 7,9 miliardi di dollari il valore del mercato;
- 3,96% crescita annuale prevista a valore nel quinquennio 2022-27;
- 1,2% crescita a volume prevista nel 2023;
- 3,7 kg la media di consumo pro-capite di zuppe.
Mondo
- 53,47 miliardi di dollari il valore del mercato;
- 4,49% crescita annuale prevista a valore nel quinquennio 2022-27;
- 1,3% crescita a volume prevista nel 2023;
- 1,5 kg la media di consumo pro-capite di zuppe.