Eurocasta , l’Incontro Europeo della Castagna si svolgerà quest’anno in Italia in Toscana a Marradi (Fi), al Teatro degli Animosi (Viale della Repubblica 3) il 14 e 15 settembre.
Dal 2010 viene organizzato da Areflh, l’Assemblea delle regioni europee frutticole, orticole e floricole, in collaborazione con enti locali e associazioni legate alla castagna. In particolare, per l’edizione di quest’anno sono il Centro di Studio e Documentazione sul Castagno, Città del Castagno, Start, Pro Loco Marradi, Strada del Marrone.
L’evento ha l’obiettivo di mettere in relazione i diversi protagonisti del settore per scambiarsi informazioni e creare partnership. Il programma di quest’anno prevede diverse tavole rotonde dove saranno trattati più argomenti (problemi fitosanitari, questioni commerciali, trasformazione industriale e artigianale), con interventi sul valore nutrizionale e nutraceutico del frutto, nonché su ricerca e innovazione in Europa.
Venerdì 15 settembre è la giornata dedicata alle visite tecniche a castagneti tradizionali dell’Alto Mugello, al Centro di Studio, Ricerca e Documentazione del Castagno, allo stabilimento Ortofrutticola del Mugello, alle Parcelle Sperimentali del Germoplasma Castanicolo e al Sentiero della Bioversità nel Castagneto.
Informazioni (programma completo, iscrizione, tariffe) sul sito http://www.chestnut-meetings.org/