Premio Carrello Ortofrutta: i retailer premiati (Esselunga al primo posto)

Assegnati i riconoscimenti ai retailer e ai loro migliori reparti di ortofrutta. Sul podio per la classifica assoluta c'è Esselunga

English version

La 25esima edizione dello Speciale Frutta & Verdura, l’evento organizzato da Italia Fruit News e Mark Up, ha premiato i migliori reparti ortofrutta nel settore della grande distribuzione organizzata, scegliendo su un panel di 3.000 responsabili acquisti del Monitor Ortofrutta di Agroter.

Nel corso della serata conclusiva di premiazione, si è dato spazio alle otto insegne che si sono distinte e sono state premiate tra le 132 individuate dai responsabili acquisti per l’eccellenza nella loro offerta di frutta e verdura nelle diverse aree geografiche. Al campione di 3.000 intervistati è stato chiesto di indicare sia il format distributivo principale che secondario in cui fanno la spesa, indicando anche la relativa insegna, così da arrivare a raccogliere complessivamente oltre 4.000 citazioni. Secondo un ranking di dieci parametri considerati strategici nella scelta del punto di vendita dove fare la spesa di frutta e verdura, è stato attribuito un punteggio da 1 a 5, ossia da molto scarso a eccellente.

 Gli scenari emersi

Secondo l’analisi effettuata con la collaborazione di Toluna, sono emersi alcuni elementi chiave che indirizzano le scelte dei consumatori. Driver principale è la freschezza che si pone sul gradino più alto del podio, sostituendo l’ordine e la pulizia che scivolano al quarto posto, mentre la convenienza e il rapporto qualità-prezzo diventano il secondo criterio più importante, guadagnando tre posizioni dall’anno scorso.

I cluster

Sei invece i cluster individuati per fornire una valutazione tenendo presente la frammentazione delle insegne sul territorio nazionale. Sono infatti state stilate quattro classifiche, una per ciascuna area Nielsen, includendo solo le insegne che hanno ottenuto almeno 25 citazioni. A queste si aggiungono due classifiche, una su scala nazionale per i retailer presenti su tutto il territorio con almeno 15 citazioni per area e 100 complessive, e un’altra assoluta per le insegne con almeno 25 citazioni.

I retailer premiati

Esselunga Superstore è stato incoronato miglior retailer in assoluto, al secondo posto c’è Decò (VéGé) e al terzo Dok (Selex). Invece, Ipercoop si aggiudica il premio per il miglior carrello ortofrutta per insegne presenti in tutte e quattro le aree geografiche in cui è stato suddiviso lo stivale. Per quanto riguarda il podio delle quattro aree analizzate, questi sono i risultati:

  1. Miglior carrello ortofrutta nord-ovest: Esselunga al primo posto, seguono al secondo Ipercoop e terzo Iper La grande i
  2. Miglior carrello ortofrutta nord-est: Esselunga prima, Ipercoop seconda e terza Alì
  3. Miglior carrello ortofrutta centro e Sardegna: Conad Superstore, Coop.fi e Carrefour
  4. Miglior carrello ortofrutta sud e Sicilia: Ipercoop sul gradino più alto, seguono Dok e Decò.

Infine, c’è la classifica del Miglior carrello ortofrutta nazionale che premia insieme a Ipercoop, Conad e Coop.

Le dichiarazioni

Mettiamo costante attenzione al reparto e a tutti i dettagli” spiega Giuseppe Mastrapasqua, responsabile di prodotto Frutta & Verdura Esselunga.

Questo traguardo è il risultato del nostro impegno quotidiano per portare sulle tavole dei siciliani il meglio della produzione ortofrutticola, combinando innovazione, qualità e passione -affermano Luigi Saitta, category ortofrutta, e Alfio Mancuso, coordinatore tecnico di settore ortofrutta e buyer Product Innovation del Gruppo Arena-. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra, sostenuto da un dialogo costante con i fornitori e da un’attenzione scrupolosa verso le esigenze dei consumatori“.

The best fruit and vegetable shopping carts according to Agroter: Coop, Esselunga, Lidl, Sole365, and Conad

A research conducted by Agroter analyzes consumers’ purchasing preferences and evaluation criteria, and traces the substantial differences between Northern and Southern Italy

Fruit and vegetables play a leading role in consumer spending choices. They are increasingly central and often act as the deciding factor in selecting a store. This is what emerges from a research conducted by Agroter, a research and consultancy company specializing in very fresh produce, carried out in partnership with Toluna, operational platform in market research, and with the support of Unaproa (National Union of Fruit and Vegetable, Citrus and Nut Producer Organizations). Roberto Della Casa, scientific director of Agroter Fruit and Vegetable Monitor, explained: ‘This research offers an unprecedented picture of the fruit and vegetable department and its variations. For this reason, we believe that it can be translated into a very useful document for both retailers and producers, to guide their development strategies and make them more targeted, for a department that is confirmed as the most important one in the choice of a supermarket of trust. Suffice it to say that, according to our surveys in September 2023, this department is indicated by 44% of interviewees, compared to 23% of the butcher one, 9% of the delicatessen one, 8% of the fishmonger one, 6% of the grocery store, and 4% of the bakery’.

This research involved, at a national level, the 3,000 purchasing managers of Agroter Fruit and Vegetable Monitor, selected with a prevalence of women (75%) and with a homogeneous geographical distribution from Northern to Southern Italy. From this research, the ‘best fruit and vegetable shopping carts’, too, emerge. The best brand present throughout the Country is Coop (followed by Conad and Lidl), while the segmentation at macro-territorial level saw Esselunga Superstores prevail in the North-West of the Country, Esselunga in the North-East, Coop again in the Center and Sardinia, and, finally, Conad Superstores in Southern Italy and Sicily.

Lidl is on the podium, before Md and Eurospin, in the special category essential Supermarkets. And this is already an element to reflect on: in fact, 71% of the consumers interviewed, who shop in discount stores, do not perceive it as such, but tend to associate it with a traditional supermarket. In the case of Lidl, the figure reaches 88%.

The best ‘absolute’ shopping cart is instead that of ‘Sole365’ Campania brand (Ap Commerciale-Selex), followed by Mercatò and Dok Supermercati (Selex). These brands are not present throughout the Country and, despite this, they received the best ratings.

As for purchasing preferences, the research shows that consumers are much more demanding in the fruit and vegetable sector: 96% of Italians go to at least two stores to satisfy their needs, while over 60% visit three or more stores, and make purchases 2-3 times a week, stimulating growing competition between brands.

Furthermore, 62% of Italians go to self-service stores as their main place of purchase for fruit and vegetables, while 38% go to specialized stores. Self-service stores drop to 25% if they are considered as an exclusive purchase destination, while reach 86% of interviewees if they are considered as both a primary and secondary place of purchase.

Then, there are substantial differences between Northern and Southern Italy that also influence retailers’ choices: above all, the greater presence in the South of the Country of greengrocers, street vendors and local markets, which implies the need to strengthen the service within large-scale retail supermarkets, where the need for a direct relationship with sales staff is felt more clearly. In Northern Italy, on the other hand, horizontal competition between brands is greater.

As for criteria that guide consumers’ choices: in first place we find cleanliness and order, followed by freshness and seasonality, and, immediately after, convenience, assortment, local products, absence of stockouts. Only in the last positions of the ranking we find display and communication, new arrivals, service, and customer assistance. The absence of localisms and new launches stands out.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome