Pronta a partire la prima edizione di Luv-Fiera dell’Uva da Tavola 2024, che dal 22 al 24 ottobre riunirà a Bari i protagonisti del settore presso la Nuova Fiera del Levante. Lo spazio, di 8 mila metri quadri, sarà animato da oltre 200 espositori tra associazioni, consorzi, produttori e aziende. Cuore pulsante della manifestazione sarà la Table Grape Conference, che occuperà il padiglione principale della Fiera per 3 giorni di approfondimento con 3 sale dedicate, 100 relatori e 72 ore di contenuti. Il 23 ottobre, alle ore 11.30, Sgmarketing, partner scientifico della fiera, animerà il workshop dal titolo Uva da tavola: soddisfare il consumatore per sostenere la categoria, con il coinvolgimento della distribuzione.
Il confronto trade sulle ricerche di Sgmarketing
Durante il workshop Salvo Garipoli, direttore di Sgmarketing, presenterà i risultati di un’indagine su un campione di 800 consumatori di uva da tavola rappresentativi della popolazione italiana. Roberto Rainò, market data analyst Sgmarketing, illustrerà i risultati dell’esclusivo monitoraggio effettuato su un panel di punti di vendita della distribuzione nazionale.
A seguire una tavola rotonda trade, che vedrà dialogare alcune figure chiave della distribuzione italiana. Annamaria Medici (Multicedi), Germano Fabiani (Coop Italia), Manuel Bonadio (Seven Spa) e Nicola Zaffra (Foody Mercato Agroalimentare Milano) si confronteranno, moderati da Salvo Garipoli, sulle sfide e le opportunità utili a sostenere il posizionamento distintivo dell’uva da tavola nei luoghi di vendita elettivi per il consumatore finale.
“Parlare di filiera, per produzione e distribuzione, oggi più che mai, significa agire in un contesto sfidante, facendo fronte alle esigenze di una domanda sempre più volatile, per attivare e sperimentare nuovi modelli di gestione customer based” afferma Garipoli.