Mentre i consumi di ortofrutta che calano e cresce il peso della gdo quale principale canale di vendita di fruttae verdura, Coop avvia una partnership con Cso Italy (Centro servizi ortofrutticoli) finalizzata alla fornitura, da parte della seconda, di dati su produzione e consumo di ortofrutta in Italia. L’aspettativa è che la collaborazione possa fruttare indicazioni utili per orientare le strategie distributive in un comparto caratterizzato dalla volatilità.
La sinergia tra Coop e Cso

“L’accordo raggiunto con Coop -sottolinea Elisa Macchi, direttrice di Cso Italy- nasce proprio dalla comune consapevolezza che distribuzione e produzione debbano lavorare insieme per il consumatore”. La sinergia tra chi produce e chi distribuisce è “una condizione non più rinunciabile nel mercato”, fa eco Albino Russo, direttore dell’Associazione nazionale cooperative consumatori-Coop.
Favorire la comunicazione tra produzione e distribuzione

Una partnership all’insegna dell’efficientamento: “Noi come Cso Italy favoriremo un canale comunicativo tra i due mondi raccogliendo le istanze di un settore strategico -continua la direttrice di Cso Italy- e con il quale abbiamo da lunghi anni una consuetudine quotidiana che ci permette di analizzarne le dinamiche in maniera il più possibile corretta”. Da parte di Coop “metteremo analogamente a disposizione la nostra banca dati -illustra Russo- e in particolare le survey e le informazioni in nostro possesso sul versante consumi e profili dei consumatori che potranno essere di utilità per i soci di Cso Italy”.