Tarocco presente in grandi quantità ma con una richiesta ancora limitata: sono in calo i prezzi delle arance come per kiwi, carciofi e radicchio. In aumento le quotazioni delle clementine, a fine campagna per il prodotto italiano, e dei pomodori, con l’inizio della campagna per il pomodoro tondo sardo nazionale. Mercati stabili quelli delle mele e delle pere.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso all’11 gennaio 2021. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio, nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia all’11 gennaio in PDF cliccando qui
Kiwi: prezzi leggermente in calo
Risulta buona la disponibilità di prodotto italiano, sia a marchio che non, a fronte di una domanda su livelli medio-bassa, tipica del periodo post natalizio. Nel complesso, il prezzo si attesta su livelli superiori rispetto a quello dell’anno precedente, complice l’entità modesta del raccolto causato dai danni alle culture nei mesi scorsi.
Arance: prezzi in leggero calo
Quadro ancora improntato alla stabilità per le arance, delle varietà Navel e Tarocco, queste ultime presenti in grandi quantità ma con una richiesta limitata. Si registrano leggeri cali in alcuni mercati italiani.
Carciofi: prezzi leggermente in calo
Continua a mantenersi su balli livelli la domanda dei carciofi, presenti in buone quantità e con diverse varietà.
Clementine: prezzi in rialzo
Volge al termine la campagna delle clementine nazionali, progressivamente sostituite da altre varietà estere. In leggero aumento le quotazioni in alcuni mercati del Nord Italia, caratterizzati da una minore disponibilità di prodotto a fronte di una richiesta leggermente superiore rispetto il periodo precedente.
Finocchi: prezzi tendenzialmente stabili
Si osservano dei rialzi delle quotazioni per il finocchio soprattutto su alcune piazze del Nord Italia. La domanda resta comunque su livelli medio bassi.
Mele: prezzi tendenzialmente stabili
Mercato stabile quello delle mele, con buona disponibilità di prodotto e con un’ampia scelta delle varietà nazionali, anche a marchio, come Marlene e Melinda della varietà Golden Delicious. I prezzi si attestano nella media del periodo per la varietà Fuji.
Pere: prezzi stabili
Non si registrano significative variazioni per la pera, presente in buone quantità, soprattutto rispetto alla scorsa annata, ma con una domanda su bassi livelli.
Pomodori: prezzi leggermente in rialzo
Prezzi tendenzialmente stabili per i pomodori, con quotazioni nella media del periodo. Leggermente in rialzo il prezzo dei datterini, con una disponibilità limitata per il prodotto siciliano. Da segnalare l’inizio della nuova campagna per il pomodoro tondo sardo nazionale, presente in alcuni mercati.
Radicchio: prezzi leggermente in calo
Prezzi in calo per i radicchi, soprattutto per la varietà tondo rosso e lungo precoce.