Forte flessione dei prezzi degli asparagi dopo il periodo pasquale. In calo anche le quotazioni delle fragole, arance, piselli e zucchine. In lieve rialzo per le pere: in particolare è aumentata la richiesta della varietà Abate, e delle fave.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 12 aprile 2021. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 12 aprile in PDF cliccando qui
Arance: prezzi in leggero calo
Prezzi in lieve calo per le arance che dovrebbero però risalire nelle prossime giornate. Su base tendenziale i prezzi si mantengono al di sotto dei livelli dello scorso anno per le arance Tarocco siciliane. È terminata la campagna delle Washington Navel cha lascia spazio alle prime partite di Valencia Late proveniente dall’Egitto.
Asparagi: prezzi in forte calo
Dopo il periodo pasquale le quotazioni degli asparagi accusano una forte flessione, complice il calo della domanda. I prezzi degli asparagi bianchi, presenti nei mercati settentrionali, restano comunque su livelli alti. È presente prodotto proveniente da diverse regioni italiane.
Carciofi: prezzi tendenzialmente stabili
Non sono state registrate significative variazioni per i carciofi. Si rilevano quotazioni leggermente in calo per il carciofo romanesco, tipico del periodo.
Fave: prezzi in aumento
La campagna delle fave è contrassegnata da una disponibilità limitata. Fattore questo che in contemporanea con una domanda regolare ha determinato un aumento delle quotazioni.
Fragola: prezzi in discesa
In netto calo il prezzo delle fragole. Andamento questo che ha interessato anche il prodotto a marchio della Basilicata, disponibile in grandi quantità ma con una domanda contratta, tipica del periodo post-festivo.
Kiwi: prezzi stabili
Si osserva ancora la presenza di prodotto nazionale ma con quantitativi limitati. La domanda di kiwi si mantiene stabile.
Mele: prezzi stabili
Quadro stabile quello delle mele per le quali si segnala l’approssimarsi del termine della campagna per le Annurca della Campania.
Pere: prezzi in lieve aumento
Si delinea una lieve ripresa per il prezzo delle pere. In particolare, è aumentata la richiesta di pere Abate con relativo leggero aumento delle quotazioni. Sono entrati nei mercati le varietà provenienti dall’Argentina, come le pere William e Max Red Bartlett.
Piselli: prezzi in forte calo
Nonostante la poca disponibilità di prodotto, la bassa domanda ha determinato un netto calo delle quotazioni dei piselli.
Zucchine: prezzi in calo
Nuovo calo per le zucchine, complice una domanda debole a fronte di un elevata disponibilità di prodotto.