“Occorre ripensare un ruolo della Gdo per diffondere una cultura ortofrutticola nei consumatori”. Per Daniele Tirelli, presidente di Popai Italia, c’è un problema informativo a monte. I consumatori di ortofrutta italiani non conoscono, se non sommariamente, i prodotti che acquistano. Tra le motivazioni di questo gap culturale, una su tutte, ci sarebbe il distacco, per la maggior parte di loro, dalla vita di campagna.
Il gap culturale. Secondo i risultati di un’indagine, presentata nel corso della tavola rotonda dal titolo “L’ortofrutta si riempie di servizio e comunicazione” che si è svolta oggi a Fruit Innovation in collaborazione con RetailWatch, il 50,6% del campione intervistato pensa che le pere più saporite siano coltivate in montagna come pure il 42,3% pensa che le pere più saporite siano quelle di calibro più piccolo. Solo il 43% degli intervistati è riuscita a riconoscere la varietà di Abate Fetel tra un panel di prodotti presentati (il 32% le William e il 42% le Kaiser).
A dimostrazione della scarsa cultura dei consumatori in materia di ortofrutta, il campione intervistato ha dichiarato di conoscere alcune varietà di fragola (in particolare la Sanguinella di Sicilia e la Rubinella di Romagna) inserite a trabocchetto nel questionario ma che in realt sono prodotti di fantasia! Ancora, l’86% degli intervistati ha dichiarato di usare come pomodoro crudo da usare a tavola, il pomodoro ciliegino, il 75% usa il pachino e il 73% il San Marzano.
L’offerta. “La scarsa cultura – continua Tirelli – non riguarda solo la domanda ma anche l’offerta dal momento che ho visto con i miei occhi, in una nota catena milanese, rovesciare le pere, che sono un frutto delicato che andrebbe trattato con i guanti di velluto, da una cassetta ad un altra. Non dimentichiamo che spesso, il giudizio del consumatore si forma anche dopo due giorni dall’acquisto, quando si consumano i prodotti, sicché sarebbe opportuno rivedere il concetto di standard qualitativo. Perché un conto sono gli standard di magazzino, un conto sono quelli sul display, un conto sono quelli del consumatore, che assaggia il prodotto dopo due giorni dall’acquisto”.
Il ruolo della Gdo. Appare nevralgico il ruolo della Gdo nella ricostruzione di questo gap culturale, con azioni promozionali e informative sulla falsariga dell’esempio di alcune catene americane, come Adams Fairacre Farms di NewYork (che organizza seminari informativi per i clienti per i prodotti e come usarli correttamente), oppure, ancora come la californiana Bristol Farms che organizza incontri all’interno delle cooking school per spiegare i prodotti agli chef. Molto diffusa negli Usa anche l’informativa sugli scaffali al consumatore. Non c’è cartellino dei prezzi che non riporti l’Andi score, dove Andi sta per “Aggregate Nutrient Density Index”.
La filiera. “Non è solo un problema della distribuzione – ha spiegato Giuseppe Zuliani, direttore customer marketing e comunicazione di Conad – ma di tutta la filiera che, prim di quella distributiva, ha una serie di fasi precedenti. Troppe. In italia abbiamo filiere lunghe, inefficienti e costose con troppi passaggi intermedi in cui le merci vengono stoccate in maniera diversa e non arrivano sugli scaffali come dovrebbero. In questo senso è naturale che il consumatore faccia poi le sue scelte. Per molte catene immaginare il cliente che entra in store con un’app capace di leggere il grado brix di ogni prodotto, potrebbe sembrare una minaccia, invece è il futuro. Un’opportunità da cogliere per creare una relazione con il consumatore prima durante e dopo la spesa”.
Diversa l’esperienza di Carrefour che ha una filiera più corta. “Mettere il consumatore al centro – spiega Giovanni Panzieri, direttore prodotti freschi di Carrefour – è un concetto più complesso che implica la necessità di cambiare approccio. Oggi occorre non solo lavorare con i prodotti ma anche con chi è a diretto contatto con il campo. Occorre creare più accordi di filiera, più collaborazioni che saltino la catena dei grossisti e dei distributori e poi alla fine il prezzo si trova perché il consumatore è disposto a spendere qualche centesimo in più pur di avere un prodotto buono”.
La IV gamma. “La qualità si fa in campagna – spiega Giuseppe Battagliola, presidente de La Linea Verde – ma la campagna ha bisogno di input precisi. Nel senso: le case sementiere per cosa devono lavorare? per la qualità? Per i gradi Brix? In questo senso, non possiamo prendere per buono il feedback del consumatore se si pensa che, secondo un’indagine condotta nella Gdo spagnola, su 10mila clienti insoddisfatti solo uno ha fatto un reclamo. Certo la tecnologia, per la IV gamma può fare molto soprattutto sul fronte delle selezionatrici”. “Un lavoro di comunicazione – precisa Luigi Barbuto, direttore sviluppo e strat. commerciali presso Bonduelle Fresh – va comunque affrontato anche perché, anche per quel che riguarda la IV gamma, quando il consumatore arriva davanti agli scaffali è completamente disorientato. Non ha le idee chiare”.