Il Centro Agroalimentare di Torino, visione aerea

“Ecco perché un buyer dovrebbe passare anche dal Mercato Agroalimentare” #vocidellortofrutta

Il direttore generale Gianluca Cornelio Meglio racconta la svolta del Centro Agroalimentare di Torino: da modello di distribuzione tradizionale per ambulanti e dettaglianti punta a intercettare la gdo grazie a nuovi servizi e al fattore local
Andrea Passanisi è titolare del brand Sicilia avocado

Cresce la filiera del tropicale made in Sicilia #vocidellortofrutta

“Entro settembre 2022 avremo sette nuove aziende associate, che saliranno a 39 su oltre 140  ettari” annuncia Andrea Passanisi, titolare dei brand Sicilia Avocado, Etna Mango, Dal Tropico e Avocado di Sicilia
Clementina Perrina, maturazione

Op Armonia: la Perrina rilancerà la clementinicoltura italiana #vocidellortofrutta

La nuova varietà arriverà sul mercato nel 2023-2024 e allungherà di due mesi la finestra commerciale come racconta il presidente Marco Eleuteri
La novità pl, Cuore di carciofo, dell'Orto di Eleonora a marchio Coop

L’Orto di Eleonora: “Cresciamo con la pl” #vocidellortofrutta

Arriva a scaffale il Cuore di carciofo a marchio Origine Coop dopo il lancio con Conad Percorso Qualità. “La mdd dà respiro alla filiera in un periodo di criticità” racconta Salvatore Lotta, direttore commerciale della Op agricola Campidanese
Lattuga Gentile prodotta da Sud Agricola

Sud Agricola (Fruitman) punta a crescere #vocidellortofrutta

Dalle fragole il business si è spostato su peperoni, meloni e insalate, come racconta Aurora De Carluccio che rappresenta la quarta generazione della cooperativa della Piana del Sele. “Lanciamo un nuovo brand per confetture e sottoli”
Il cavolfiore romanesco arancione di Orsini e Damiani con l'innovativa confezione in cartone

Orsini & Damiani, l’innovazione con il packaging “parlante” #vocidellortofrutta

Il cavolfiore romanesco arancione è stato “vestito” con un abito su misura, quello realizzato da Ghelfi Ondulati: “La distintività è oggi la salvezza e va raccontata” spiega Laura Damiani
Guido Grasso, ad di Dorilli

Kamarino (Dorilli), il pomodoro campione di gusto #vocidellortofrutta

Un prodotto 100% siciliano con qualità costante undici mesi all’anno. E che nasce da varietà con alto grado brix e una produzione in idroponica sostenibile con serre tecnologiche, come racconta l’ad Guido Grasso
Il Caat di Torino

Caat: “Digitale, più servizi e qualità” #vocidellortofrutta

Secondo Gianluca Cornelio Meglio, direttore del Centro Agroalimentare di Torino, il mercato all’ingrosso della città deve cambiare pelle, rivoluzionando per esempio gli orari di accesso, per intercettare nuovi buyer, aprendo un marketplace e puntando su prodotti premium
Peperone Volturnio sviluppato da Vilmorin

Vilmorin-Mikado, la prossimità che piace a produttori e distribuzione #vocidellortofrutta

Dalle innovazioni sul pomodoro a quelle sulla lattuga: Aldo Gargiulo, responsabile sviluppo Italia, spiega la strategia della filiale che da trent’anni è un riferimento nel nostro Paese per la selezione di varietà premium
La squadra di LocalGreen

LocalGreen, nuovo impianto e 15 milioni di euro d’investimento #vocidellortofrutta

Dopo il test pilota con Coop partono i lavori, in primavera i nuovi prodotti, come racconta il co-founder della vertical farm Paolo Forattini. La location nel Pavese per sfruttare l’energia rinnovabile. La capacità produttiva iniziale sarà di 25 mila buste a settimana, nuovo packaging compostabile e si amplia la gamma
L'agricoltura digitale sta rivoluzionando il settore

Conserve Italia, con l’agricoltura 4.0 nascono le orticole del futuro #vocidellortofrutta

Riduzione di agrofarmaci e fertilizzanti, sviluppo di ideotipi più resistenti a patogeni e ai cambiamenti climatici: questi i focus su cui sta lavorando il Gruppo cooperativo grazie alle tecnologie di precisione, come spiega il direttore Produzioni agricole Daniele Piva
Cresce nel mondo il consumo di frutta secca per i benefici salutistici

Importaco, la frutta secca diventa probiotica #vocidellortofrutta

Il direttore Innovazione & Qualità, Teresa Cercós Fortea, racconta come si è arrivati a lanciare sul mercato i primi prodotti arricchiti con tre batteri dei generi Lactobacillus e Pediococcuss. La nutrigenetica l'area di ricerca del futuro
css.php