Pesche e nettarine E-R, un altro anno in chiaroscuro
Un primo bilancio lo traccia Giancarlo Minguzzi, presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna: «Con prezzi tra i 25 e i 30 centesimi al chilo non c’è guadagno per agricoltori e strutture»
Fiere, Verona entra in corsa con Fruit & Veg System
Obiettivo: diventare un riferimento innovativo per il sistema ortofrutticolo mediterraneo con l’aiuto di importanti partner come Cso, lo Iamb di Bari, gli enti certificatori Ccsqa Certificazioni e Enama e il supporto dei produttori veneti e pugliesi
Agrumi, mamma li turchi!
Agrintesa lancia l’allarme per la temuta l’invasione di arance e mandarini turchi esclusi dal mercato sovietico e per lo stop al commercio Ue Marocco. Gerardo Diana: «Urge incontro col ministro»
Si riduce la forbice import-export F&V
Nei primi nove mesi del 2015, la carenza di offerta di alcuni prodotti è compensata da un aumento delle importazioni a fronte di un calo dei volumi esportati che però garantiscono una buona redditività
La cenere dell’Etna ferma la raccolta degli agrumi
Tra le zone più colpite la piana di Catania e quella calabrese tra Gioia-Tauro e Rosarno. Coldiretti: «Con i magazzini fermi si sta creando un pericoloso vuoto sul mercato nazionale e internazionale»
La Spagna spinge per allentare l’embargo russo
L’associazione degli esportatori di Murcia ha inviato una lettera ai ministri madrileni di agricoltura e esteri per sollecitare l’apertura di un negoziato che allenti le restrizioni commerciali
Si fa presto a dire “made in Italy”
La fiducia sulla qualità è il primo elemento che i consumatori attribuiscono ai prodotti, ma per far breccia nei mercati non basta
Un passo da “Gigante” per le clementine di Calabria Igp
Dal 3 al 16 dicembre nei 51 punti vendita della catena Gdo, prosegue la promozione “I 5 colori del benessere” di Unaproa che si concentra sugli agrumi dell’Op Coppi di Lamezia Terme
L’anno nuovo di pesche, kiwi, pere e mele
Embargo russo alla Turchia, nuovi accordi bilaterali e (mancata) pianificazione dei produttori Ue, sono le variabili che stanno ridisegnando gli equilibri del mercato per il 2016. Le riflessioni degli operatori
Valencia rilancia col kiwi
Al via la prima campagna di questo frutto appena sbarcato negli impianti spagnoli a caccia di redditività. La previsione è di decuplicare i volumi in tre anni
Banane, cronaca di una crisi annunciata
L’eccesso di offerta sul mercato determinata dalla nascita di nuovi competitor che coltivano questo prodotto spingerà verso il crollo dei prezzi nel 2016
Selenella contro la volatilità dei prezzi
Con il progetto “Qualità e tutela del Valore”, l’azienda pataticola mette in atto un nuovo meccanismo di remunerazione alla produzione e dà il via ad un nuovo disciplinare