Interpoma Tours, 9 visite per vedere le innovazioni nella melicoltura
Gli appuntamenti si svolgeranno dal 21 al 3 novembre 2024 presso aziende del Trentino-Alto Adige
Interpoma 2024, focus su genetica e digitale
Si aprono le iscrizioni alla tredicesima edizione in programma il 21 e 22 novembre a Fiera Bolzano
In Egitto la presentazione di Macfrut 2025
Appuntamento l’11 settembre al Cairo per la 42esima edizione, in programma a Rimini dal 7 al 9 maggio del prossimo anno, che avrà il Medio Oriente al centro del focus internazionale
L’Italian Food Village al Summer Fancy Food di New York
Dal 23 al 25 giugno all’interno del padiglione italiano, il più ampio spazio espositivo della fiera, con l’offerta delle Op Aoa e Terra Orti
Valori e obiettivi comuni, i 6 retisti raccontano La Grande Bellezza...
I sei soci imprenditori che si sono aggregati nella rete La Grande Bellezza Italiana si raccontano in un minuto
Fruit Attraction, aperte le candidature agli Innovation Hub Awards
Le aziende partecipanti alla fiera possono candidare i loro prodotti entro il 4 settembre
Fruit Attraction 2024 scalda già i motori
Attesi a Madrid (8-10 ottobre) oltre 2 mila espositori in uno spazio di 65mila mq distribuiti su 10 padiglioni. L’avocado protagonista
Specialzzati negli agrumi: Agricola Lusia diventa All Citrus
Un percorso di evoluzione strategica per Agricola Lusia che punta sempre più ad essere un player di riferimento per la gdo ma non solo nel mondo degli agrumi
ParmaFood Group: novità nella linea Fresche idee
Nuove salse etniche a più lunga conservazione grazie alla lavorazione in hpp per ParmaFood Goup
Dole Italia a RiminiWellness con la nuova linea esotica
Focus sui temi sport, benessere e corretta alimentazione, nono anno di partecipazione alla manifestazione
Ortofrutta sempre più legata alla tutela dei brevetti
La spinta all’innovazione varietale ha posto al centro le questioni regolamentari, su cui si è fatto il punto a Macfrut
Cpr System e i risultati sostenibili della cassa Redea e del...
Un risparmio fino al 90% di energia elettrica e utilizzo di 5 milioni di kg di materiale in meno