Analisi campagna 2019 fragole italiane: prezzi, import-export, il peso della Spagna
Dalla produzione all'arrivo sui mercati, ecco l'andamento della campagna della fragola in Italia nel 2019, con una bilancia commerciale import-export in negativo
Sant’Orsola: consumi dei piccoli frutti boom, ma occorre investire nelle filiere
I risultati del Primo Convegno nazionale organizzato dalla cooperativa a Pergine Valsugana
C’è lavoro nell’ortofrutta, ma il costo frena gli investimenti
Un convegno promosso da Italia Ortofrutta ha messo al centro la questione occupazione
Usa, troppi pesticidi nel kale: avocado il prodotto più clean
Nella classifica di Ewg, l’emergente superfood è il terzo prodotto ortofrutticolo consumato dagli americani con maggiori residui da agrofarmaci
Sant’Orsola organizza il Primo convegno nazionale sui piccoli frutti
Sabato primo giugno, a Pergine Valsugana, un focus per capire l’evoluzione dei mercati
SgMarketing, nuova edizione del corso su come valorizzare l’ortofrutta
Il 3 e 4 luglio a Bologna "Il marketing dell’ortofrutta: dal prodotto alla categoria"
La marca in ortofrutta un valore che orienta il consumatore
Presentata un’indagine di SG Marketing a Macfrut: la convivenza private label e brand indispensabile per valorizzare il percepito del reparto
Tropical Fruit Congress: le opportunità di crescita per l’ananas
A Macfrut la seconda giornata, con un focus dedicato al secondo frutto tropicale più importante
Vetrina Bio Bank 2019, ecco i 20 trend di mercato
La pubblicazione della banca dati del biologico italiano traccia le linee di tendenza: il più è il meno
Analisi campagna clementine 2018-2019
Alti e bassi tra le clementine italiane in questa campagna, influenzata anche dall'andamento climatico. La bilancia commerciale in negativo con l'estero e ruolo preponderante del prodotto spagnolo
Mirtilli superfood per un terzo degli italiani
Lo rivela uno studio di Sant'Orsola relatore ufficiale al Global Berry Congress 2019 di Rotterdam
ZuppamiXlegumi e cereali di AMÍO prodotto dell’anno 2019
Il riconoscimento arriva da una ricerca Iri condotta su un panel di 12.000 consumatori italiani