Apre il Nam la più moderna struttura logistica d’Italia

Il 31 gennaio chiuderanno i cantieri della nuova area mercatale di Bologna che avrà il 65% in più degli operatori rispetto a prima. Già allo studio l’ipotesi di un’ulteriore espansione

Il Sikkim è il primo stato indiano 100% Bio

Lo stop all’uso di fertilizzanti e altri input artificiali è attivo dallo scorso dicembre e pone questa regione himalayana in controtendenza con l’altra spinta nazionale verso le produzioni Ogm

Canada, le 5 chiavi di mercato strategiche per il 2016

Gli economisti del Farm Credit Canada hanno reso note le prime cinque principali tendenze che influenzeranno l’andamento dell’agricoltura nel corso di quest’anno
Non solo ristori per il comparto dell'agricoltura

Giovani imprenditori alla riscoperta dell’agricoltura

Le nuove leve riscoprono il settore primario e portano in dote innovazione e soluzioni sostenibili

Generazione zeta, sport e interattività sono le chiavi comunicative

Il bilancio della campagna di comunicazione triennale franco-italiana “Frutta&Verdura, scoprila, gustala, sceglila” ideata da Alimos per avvicinare i ragazzi al consumo di ortofrutta

Campagna scoppiettante per Gala e Granny

Le due varietà registrano incrementi di vendite anche grazie alla buona qualità dei frutti. In calo del 7,2% i volumi della produzione nazionale delle mele a conferma delle previsioni di Prognosfruit

Pesche e nettarine E-R, un altro anno in chiaroscuro

Un primo bilancio lo traccia Giancarlo Minguzzi, presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna: «Con prezzi tra i 25 e i 30 centesimi al chilo non c’è guadagno per agricoltori e strutture»

Fiere, Verona entra in corsa con Fruit & Veg System

Obiettivo: diventare un riferimento innovativo per il sistema ortofrutticolo mediterraneo con l’aiuto di importanti partner come Cso, lo Iamb di Bari, gli enti certificatori Ccsqa Certificazioni e Enama e il supporto dei produttori veneti e pugliesi

Agrumi, mamma li turchi!

Agrintesa lancia l’allarme per la temuta l’invasione di arance e mandarini turchi esclusi dal mercato sovietico e per lo stop al commercio Ue Marocco. Gerardo Diana: «Urge incontro col ministro»

Israele, uno su due mangia l’insalata mista

Secondo uno studio del Volcani Research Center, l’80% dei consumatori mangia tutti i giorni frutta e verdura ma il 20% rinuncia all’acquisto quotidiano per i prezzi troppo alti

Si fa presto a dire “made in Italy”

La fiducia sulla qualità è il primo elemento che i consumatori attribuiscono ai prodotti, ma per far breccia nei mercati non basta

L’anno nuovo di pesche, kiwi, pere e mele

Embargo russo alla Turchia, nuovi accordi bilaterali e (mancata) pianificazione dei produttori Ue, sono le variabili che stanno ridisegnando gli equilibri del mercato per il 2016. Le riflessioni degli operatori
css.php