Kiwi in Lombardia, cresciuti del 90% gli investimenti
Il valore della produzione supera i 12 milioni di euro mentre il giro d’affari al dettaglio oscilla fra i 48 e i 50 milioni di euro
Biologico in Francia, sprint dei consumi nel 2016
Il mercato ha registrato nel Paese un incremento di circa il 20% nel primo semestre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015 secondo lo studio pubblicato di recente dell'Agenzia Bio/Csa
Spagna e Germania, mercati promettenti per le insalate di IV gamma
Non si arresta la crescita del mercato delle insalate di quarta gamma nel medio periodo. L’Ufficio Studi e Ricerche Fondosviluppo - Confcooperative su dati Euromonitor dal 2015 al 2020 prevede un progresso del vendite in Italia e Francia, ma soprattutto in Spagna e Germania.
Lo yogurt alle verdure sarà uno degli alimenti di tendenza nel...
Nel suo Food and Drink Report del 2016 la catena inglese Waitrose prevede che lo yogurt alle verdure, dopo il grande successo negli Usa, possa diventare uno degli alimenti più richiesti del prossimo anno anche nel Regno Unito. “Oggi i consumatori percepiscono il cibo sano come gustoso e il cibo gustoso è anche salutare – dice…
Kaki, aumentano le varietà a polpa soda
Agrintesa investe in un nuovo impianto di maturazione capace di gestire mille tonnellate di prodotto alla settimana
Produzione italiana di pere in calo
Primo bilancio a raccolto concluso: secondo Fruitimprese Emilia Romagna cresce la qualità e i prezzi potrebbero essere superiori a quelli dello scorso anno
IV gamma e V gamma trainati dai nuovi driver dei consumi
E’ quanto emerso nella 3 giornata di Cibus Tec a Parma durante il work-shop “Vegetable Innovation Lab. L’evoluzione del consumo dei vegetali” organizzato in collaborazione con Fresh Point Magazine e New Business Media
Tanta innovazione e industria 4.0 a Cibus Tec 2016
Un’edizione da record per numero di espositori, buyer provenienti da 75 nazioni, e oltre 35mila visitatori attesi. Da non perdere il Vegetable Innovation Lab, organizzato da Fresh Point Magazine (New Business Media), workshop di una giornata dedicato ai consumi alimentari e ai nuovi trend
Crescono i consumi di surgelati, soprattutto di vegetali preparati
Crescono gli acquisti di cibi “sottozero” e in particolare spiccano i ricettati (+5%)e i vegetali preparati (+4,2%)
Piatti etnici, nuova nicchia dei surgelati
Il consumatore italiano è attratto dalla cucina “esotica”, soprattutto dai piatti asiatici e sudamericani, nei quali la parte del leone la fanno frutta e verdure, e secondo un’indagine di Iaas (Istituto Italiano Alimenti Surgelati) oltre il 45% dei piatti etnici consumati in Italia sono surgelati
Kiwi, produzione europea in forte frenata
Le stime dell’International Kiwifruit Organization nell’incontro che si è tenuto in Galizia in Spagna
Fruit Attraction “porta l’ortofrutta nel mondo”
La fiera di Madrid, in programma dal 5 al 7 ottobre 2016, accelera sull’internazionalizzazione