Pomodori su livelli medi, ma attenzione all’Olanda
Nelle rilevazioni dei prezzi si nota un certo allineamento con le annate passate per tutte le principali tipologie commercializzate nel nostro Paese, con una produzione sostanzialmente stabile (da Fresh Point Magazine n. 5)
Asparago, la gdo ha perso il 20% della quota di vendita...
Dal 2011 al 2017 i consumi di asparagi acquistati nella grande distribuzione sono passati dal 52 al 32%, in crescita invece i discount (dal...
Salvi, Fruitimprese: “L’Italia deve spingere sui nuovi mercati”
La conquista di nuovi mercati export è strategica per l’ortofrutta italiana anche se il 2018 sarà ricordato come un anno fuori dalla norma: in linea generale i prezzi della frutta ...
Il boom del biologico in Italia, dieci anni di crescita a...
Dal 2008 al 2017 i tassi di crescita hanno viaggiato a 3 cifre e i prodotti biologici fanno ormai parte delle abitudini alimentari degli italiani. Secondo gli ultimi dati...
Con i big data l’ortofrutta italiana è trasparente e dinamica
L’ortofrutta italiana può essere gestita dinamicamente con tempi ristrettissimi, guadagnando in reattività rispetto ad altri mercati europei e mondiali. Grazie ai dati raccolti infatti,...
Produzione di albicocche in calo del 18% in Europa per la...
Se il 2017 è stato un anno da record per la produzione di albicocche in Europa, il 2018 vede un calo sostanziale in tutti...
Corrono le vendite della mela Kanzi, soprattutto in Germania
Annata di soddisfazioni per Kanzi, la mela club prodotta in esclusiva dai due consorzi altoatesini Vog e Vi.p. Il bilancio di metà stagione indica...
Food & beverage, la spesa torna a crescere nel 2017
La spesa degli italiani nel settore del food & beverage è tornata a crescere nel 2017. La ripresa è del 3,2% sugli alimenti, sostenuta...
Il sorpasso dell’uva sulla mela nei consumi del Regno Unito
L’uva sorpassa la mela e per la prima volta diventa la frutta più venduta nel Regno Unito grazie alla crescente popolarità raggiunta dalle confezioni...
Annata in discesa per le mele della Val Venosta
“In Val Venosta manca quest’anno il 20% della produzione a causa delle gelate di fine aprile e un altro 10% di mele “toccato” dalle...
Gli Stati Generali sul Radicchio Rosso di Treviso Igp nella sede...
Parte con le migliori premesse la stagione 2017-2018 del Radicchio di Treviso Igp, una produzione di nicchia ma ad alto valore aggiunto. Il prodotto...
Il Radicchio Variegato di Castelfranco Igp sempre più richiesto dalla Gdo
E’ iniziata ufficialmente la raccolta del Radicchio Variegato di Castelfranco Igp. Da disciplinare, infatti, il primo di ottobre può prendere avvio la raccolta in...