Nel 2024 Glovo ha visto crescere le sue consegne di fiori del 49% l’anno scorso. La Liguria registra un incremento dell’86%, sopra la media nazionale, nelle consegne di fiori. Nel cuore della Liguria, patria del Festival di Sanremo, i fiori sono rappresentativi del territorio e un prodotto capace di comunicare emozioni. Da 75 edizioni, il palco dell’Ariston si riempie di fiori che catturano l’attenzione del pubblico, in una città famosa per i fiori. In questo contesto, Glovo celebra il potere dei fiori attraverso i dati della sua indagine annuale Glovo Delivered. Nell’ultimo recapitati “più di 45.000 ordini di fiori in tutta Italia -commenta Joaquín Vázquez, general manager di Glovo Italia-, a conferma di quanto questi doni siano un linguaggio universale di emozioni e legami autentici. Seguendo la tradizione del Festival di Sanremo, celebriamo la loro straordinaria bellezza e il potere che hanno di lasciare il segno in ogni occasione speciale”.
Leggi anche Sanremo 2025: le strategie di marketing di brand e retailer
Non solo rose
Con oltre 45.000 ordini nell’ultimo anno, registrando un incremento del 49%, le rose si confermano il fiore più amato, scelte nel 65% delle occasioni. Non mancano però richieste più particolari: i girasoli, per le lauree, e le mimose, specie l’8 marzo. Non solo, ci sono poi orchidee e tulipani, le peonie (+92%) e le margherite (+73%).
La geografia del fiore in Italia
Alcune città hanno registrato crescite sorprendenti: a Napoli gli ordini sono aumentati del 243% rispetto all’anno precedente, a Firenze del 156%, a Palermo del 66%.