Melinda con Renetta D+ porta i nutrizionisti nel punto di vendita e in tv

A Fruit Logistica la presentazione del progetto: dagli studi scientifici che certificano l'alto contenuto di polifenoli di questa varietà si vuole arrivare al consumatore, ha spiegato il direttore marketing Andrea Fedrizzi

Melinda rivoluziona la comunicazione e parte della scienza a supporto della distintività dei suoi prodotti. A Fruit Logistica ha presentato tre progetti il cui filo conduttore sono le proprietà nutritive. Al centro la varietà Renetta. “La nostra idea di sostenibilità si fonda anche sull’attuazione di azioni concrete per la nostra comunità e i nostri clienti” dichiara Ernesto Seppi, presidente di Melinda. “Ciò che vogliamo fare è dare ulteriore valore alle nostre azioni e ai nostri prodotti” rimarca Luca Zaglio, direttore generale di Melinda.

Una varietà antica e moderna 

“Il progetto Renetta D+ vuole valorizzare una mela che fa ancora più bene alla salute rispetto ad altre mele -ha spiegato Andrea Fedrizzi, direttore marketing Melinda-. Abbiamo utilizzato delle ricerche scientifiche che certificano le proprietà eccezionali. È una mela arrivata in Val di Non nel 1800, ma che per caratteristiche è moderna. È anche aromatica, gustosa ed è virtuosa nella preparazioni in cucina, pensiamo alle torte di mele o agli strudel”.

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano, in via di pubblicazione, ha preso in esame un’ampia letteratura scientifica sulle mele, che si caratterizzano per la presenza di composti bioattivi importanti. Tra queste, molto apprezzata è la Renetta Dop di Melinda, presentata a Berlino nello spazio trentino, con l’intervento di Rossella Ratto, nutrizionista.

Questa ha evidenziato, nell’ultimo raccolto, un elevato contenuto di polifenoli (quasi 200 mg ogni 100 g). Il consumo giornaliero di due mele Renetta, sottolinea una ricerca della Fondazione Edmund Mach e dell’Università di Reading realizzata in collaborazione con l’Università di Trento (e pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition nel 2020), aiuta inoltre a ridurre i livelli di colesterolo, migliorando la salute cardiovascolare, mentre le sue fibre contribuiscono alla regolarità intestinale proteggendo il microbiota.

La campagna

L’intensa campagna di comunicazione e supporto alla vendita punta a promuovere gli aspetti peculiari di questa mela dal punto di vista nutrizionale, con un approccio scientifico. “Verterà principalmente  sulla collaborazione con nutrizionisti professionisti perché vogliamo partire dalla parte scientifica che comprova le qualità nutrizionali. I nutrizionisti affiancheranno nei punti di vendita le hostess nella proposta delle mele. Poi nello spazio comunicazione tv-radio e media saranno sempre loro a spiegare i benefici di questa mela distintiva.

Abbiamo voluto valorizzarla anche grazie alla divisione trasformati Melinda Lab, con cui abbiamo creato la Melinda snack, mele essiccate di questa varietà, che mantengono le capacità antiossidanti e diventano uno sfizioso snack sano.

Focus didattico sui più piccoli e sul benessere con il pubblico della Settimana della moda

Protagonisti del secondo progetto sono gli squeez, una linea di prodotti molto apprezzata nel comparto trasformati, e le Piccoline Melinda, le mele di calibro ridotto rivolte soprattutto ai giovanissimi. Il Consorzio ha deciso di avviare un’iniziativa specifica di educazione alimentare che interesserà venti istituti primari e altre scuole del Trentino con il coinvolgimento di un nutrizionista.

Il terzo progetto riguarda la Milano Fashion Week. Dal 25 febbraio al 3 marzo il centralissimo corso Garibaldi ospiterà le azioni promozionali realizzate da Melinda in collaborazione con Love Therapy, storico marchio di abbigliamento creato da Elio Fiorucci. Protagonista sarà la varietà Dolcevita, una mela “glamour”, che si presenta come un’alternativa naturale agli snack dolci. “Vogliamo raccontare il nostro prodotto e le sue proprietà raggiungendo nell’occasione un pubblico tanto attento allo stile e alla bellezza quanto al proprio benessere. La Settimana della moda è uno scenario perfetto” sottolinea Jessica Paternoster, trade marketing manager di Melinda.

 

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome