Andamento prezzi ortofrutta in Italia al 3 febbraio

Aumentano le quotazioni di kiwi e carciofi; in calo arance, cavoli, clementine, finocchi, melanzane, mele e zucchine. Stabile il radicchio

Prezzi stabili per le arance, maggiore richiesta per la varietà Tarocco
Prezzi stabili per le arance

Piena produzione per i cavoli. Stabile il mercato delle arance con maggiore richiesta per le varietà Tarocco. Fase discendente delle clementine. Quantitativi in diminuzione per i kiwi Gold, con la produzione che volge al termine. Domanda sottotono per diverse produzioni, carciofi, finocchi, melanzane, zucchine. Forte diminuzione dell’offerta di radicchi a causa di calo produttivo.

Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 3 febbraio 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.

Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 3 febbraio 2025 in PDF cliccando qui

Arance: prezzi in timido calo

Stabile il mercato delle arance, maggiormente richieste le varietà Tarocco calibro piccolo da spremuta. Resistono su livelli medio alti i prezzi delle arance, sia rosse che bionde, di calibro maggiore, dovuto a una minore disponibilità di prodotto. Si registra un leggero calo in alcuni mercati dovuto ad una richiesta lievemente in ribasso.

Carciofi: prezzi in risalita

Salgono leggermente i prezzi dei carciofi di qualità alta e senza danni da gelo. Domanda ancora sottotono ma la disponibilità di prodotto sta aumentando. Il buon clima sta spingendo la produzione in Puglia e Sardegna. Presente anche prodotto siciliano. Nelle prossime settimane partirà il Lazio con la raccolta. Con l’aumentare dell’offerta di carciofo italiano scende il prezzo del prodotto tunisino.

Cavoli: prezzi in calo

Piena produzione per i cavoli. Cali significativi per il cavolo broccolo. Domanda non alta ma pienamente soddisfatta dall’abbondante offerta di questo periodo, grazie anche a un clima favorevole che ha spinto la produzione, soprattutto nelle regioni del Centro Sud Italia. Prezzi convenienti anche per la varietà Cappuccio che sta guadagnando un buon interesse da parte dei consumatori.

Clementine: prezzi in calo

Fase discendente delle clementine. Qualità in calo e prezzi che si portano in alto per il prodotto di qualità alta provenienti dalle zone di pregio. Domanda statica. Quotazioni ancora alte per le Orri israeliane che non conquistano ancora una buona domanda e che scendono nei prezzi. Qualità buona per l’Hernandina italiana e Tango spagnolo.

Finocchi: prezzi in calo

Stagnante la vendita dei finocchi che mettono a segno un deciso ribasso dei prezzi. La richiesta in calo è il fattore principale per la discesa delle quotazioni. Le temperature sopra la media hanno aiutato le diverse produzioni di Campania e Puglia, determinando un’abbondanza di prodotto, di buona qualità. Quotazioni che però si mantengono ancora leggermente superiori a dodici mesi fa.

Melanzane: prezzi in calo

Produzione in aumento per la melanzana in serra siciliana. Prezzi in discesa con la domanda in calo. Poca presenza della varietà lunga.

Mele: prezzi in calo

In leggero aumento questa settimana i prezzi delle mele per le Golden e Fuji del Trentino che risentono della buona domanda. In ribasso invece le mele emiliane con la domanda che si sposta sul prodotto di montagna.

Kiwi: prezzi in salita

Quantitativi in diminuzione per i kiwi Gold, con la produzione che volge al termine. Annata che registra una buona richiesta per questa varietà. Per il kiwi Hayward invece le quotazioni viaggiano su livelli leggermente superiori rispetto lo scorso anno. Buona produzione del Lazio.

Radicchio: prezzi tendenzialmente stabili

A causa delle forti piogge avute nel Veneto in autunno, i quantitativi dei radicchi raccolti non sono stati alti. Ciò sta determinando una diminuzione forte dell’offerta, in particolare del Variegato, e un deciso incremento dei prezzi. Salgono lentamente invece le quotazioni delle varietà Tondo e Lungo precoce grazie ad una domanda contenuta che non permette un veloce aumento. Regolare il mercato del radicchio Tardivo. Scarsa disponibilità al momento per la varietà Semilungo. Si registra un deciso calo nel mercato di Bologna per il Cicorino misto.

Zucchine: prezzi in deciso calo

Prezzi sotto la media del periodo per le zucchine. Produzione alta in Sicilia che ha consentito un ottimo ingresso di prodotto nei mercati, oltre alla produzione laziale, leggermente inferiore. Domanda che però si ferma su livelli medio bassi. Qualità buona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome