Massiccia presenza di clementine nei mercati, che catalizzano la domanda a svantaggio dei mandarini; sulle arance la richiesta si sposta verso la varietà Tarocco. In crescita la commercializzazione di alcuni tradizionali prodotti natalizi, come l’ananas, le puntarelle, le lenticchie secche. Iniziano a comparire i primi carciofi Romanesco. Buona presenza di pomodoro Marinda che riceve interesse da parte dei consumatori.
Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 23 dicembre 2024. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.
Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 23 dicembre 2024 in PDF cliccando qui
Ananas: prezzi in aumento
Con le festività natalizie, aumenta tipicamente la domanda dell’ananas, fattore che ha dato una spinta verso l’alto alle quotazioni, soprattutto nel mercato di Padova. Disponibilità discreta di prodotto proveniente dal Costa Rica.
Arance: prezzi in calo
Si incammina alla conclusione la campagna delle arance Navelina siciliane, con prezzi che tendono a calare anche grazie all’abbondanza di prodotto. Altro fattore che determina il calo dei prezzi è la richiesta che si sposta verso le arance Tarocco. Anche per queste si registra un calo delle quotazioni, con la produzione che entra nel vivo, e i quantitativi che aumentano.
Carciofi: prezzi in salita
Criticità per i carciofi italiani, provenienti principalmente dalla Puglia e dalla Sardegna. Prezzi che registrano un deciso aumento dettato dalla bassa disponibilità di prodotto. La produzione è stata rovinata dalle gelate e dal maltempo. Iniziano a comparire anche i primi carciofi Romanesco con prezzi di molto superiori alla media del periodo, toccando anche i 2 €/kg. Per far fronte all’alta domanda di questo periodo di festa, è entrato nei mercati il carciofo violetto senza spine della Tunisia che presenta una migliore qualità.
Cicoria: prezzi stabili
Sostanziale stabilità per la cicoria. Un forte aumento si registra per le puntarelle nel mercato di Roma, che presentano un’alta domanda essendo un prodotto tipicamente consumato per il cenone di Natale. Il freddo di dicembre ha fortemente rallentato la nuova produzione soprattutto nel Lazio, con conseguente calo dei quantitativi disponibili.
Clementine: prezzi in diminuzione
Aumenta la richiesta per le clementine in occasione delle festività natalizie, ma grazie alla massiccia presenza di prodotto nei mercati, i prezzi subiscono un leggero calo portandosi su livelli bassi. Qualità che risente del clima invernale e delle forti piogge che hanno colpito la Calabria.
Lenticchie secche: prezzi in leggero calo
Come da tradizione, molto richieste le lenticchie per i cenoni di fine anno. Prezzi che segnano una diminuzione ma che, confrontati allo scorso anno, viaggiano su livelli leggermente superiori, con l’aumento dei costi di produzione.
Mandarini: prezzi in timido aumento
Dopo il calo delle scorse settimane per i mandarini, in queste giornate di festa registrano un leggero aumento, in particolare nel mercato di Torino. Disponibilità non molto alta e domanda in aumento. Richiesta che è spostata per lo più verso le clementine. Quantitativi presenti non molto alti.
Melanzane: prezzi in aumento
Le melanzane subiscono un aumento dei prezzi, con la domanda in crescita a fronte di una disponibilità non alta. Presente esclusivamente prodotto di serra siciliano. Qualità buona.
Pomodori: prezzi in discesa
Ancora un calo dei prezzi per i pomodori rossi. La domanda più bassa scoraggiata dal trend altissimo degli ultimi mesi ha dato respiro alla produzione siciliana che sta riprendendo il ritmo, portando maggiori quantitativi nei mercati con quotazioni nella media. Una leggera risalita, con la domanda in rialzo, si è avuto per il pomodoro tondo a grappolo ma restando su livelli normali. Buona presenza di pomodoro Marinda che riceve un buon interesse da parte dei consumatori, permettendo un leggero aumento in alcuni mercati.
Zucchine: prezzi in calo
Le zucchine registrano un calo dei prezzi, grazie alla buona disponibilità di prodotto proveniente dal Lazio e dalla Sicilia. Domanda che è spostata su altri prodotti maggiormente consumati per i tradizionali pasti di Natale.