Patata, star di Macfrut 2025

Fari puntati su The International Potato Symposium, evento mondiale dedicato alla sua filiera, dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre

Il Potato Symposium avrà relatori internazionali
Il Potato Symposium avrà un respiro internazionale

La patata, prodotto simbolo di Macfrut 2025, sarà al centro dell’evento internazionale The International Potato Symposium, dedicato alla sua filiera, in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio al Rimini Expo Centre.

Il Simposio e le visite tecniche

Coordinato da Luciano Trentini, sarà strutturato su più giorni: martedì 6 e mercoledì 7 maggio sarà ospitato il Simposio, mentre la terza giornata di fiera sarà dedicata alle visite tecniche. “Il Potato Symposium avrà un respiro internazionale -spiega Trentini-. Nella prima giornata si parlerà di tematiche di attualità, tra le quali le prospettive di sviluppo del settore e l’analisi del mercato fresco e della trasformazione industriale delle patate.

Una sessione del convegno molto importante riguarderà le problematiche di difesa che ormai interessano i produttori di tutta Europa. Relatori internazionali parleranno di come possiamo difenderci dagli elateridi, comunemente chiamati ‘ferretti’. O come difenderci dal Cyperus esculentus considerata una infestante  estremamente dannosa, tanto da essere inserita nella lista delle specie invasive più pericolose dall’Eppo (European and Mediterranean Plant Protection Organization)”.

Nella seconda giornata si affronteranno temi commerciali: l’andamento dei consumi, le preferenze dei consumatori e come la comunicazione incide sulla commercializzazione delle patate comuni e di quelle che si qualificano attraverso i marchi di qualità.

Un’altra sessione porrà l’attenzione sul tema dell’innovazione della filiera pataticola, mentre uno degli argomenti di estrema attualità sarà legato alla ricerca varietale.

Prodotto globale e più sostenibile rispetto a grano e riso

Vero e proprio prodotto globale, coltivato su una superficie di 18 milioni di ettari, la patata è la terza specie più coltivata del pianeta e vanta 5000 varietà in 160 Paesi del mondo.

“È la terza specie del settore agricolo più coltivato (dietro solo a grano e riso), ma consuma meno acqua. Se infatti servono 400-500 litri di acqua per produrre 1 kg di patate, è necessaria una quantità più che doppia per produrre 1 kg di grano e 4 volte tanto per 1 kg di riso”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome