Piccoli frutti, grandi prospettive

I numeri danno un quadro di sostanziale crescita, in controtendenza rispetto alla tradizionale frutta fresca

English version

In un contesto come quello italiano che mostra consumi in calo per la categoria della frutta fresca, i piccoli frutti sembrano andare in controtendenza con numeri che fanno intravedere spazi di ulteriore crescita. Che il comparto desti interesse lo si è visto dai movimenti dei grandi player dell’ortofrutta che siglano accordi, investono in termini di miglioramento genetico e di comunicazione del prodotto. Il frutto italiano piace più di quello estero e il consumatore lo cerca sugli scaffali. Rimane però il nodo della qualità, che deve essere garantita e non solo promessa e la questione durabilità del prodotto, vera sfida per il futuro. Il prezzo rimane sullo sfondo, perché il consumatore, quando soddisfa le proprie aspettative, è disposto a pagare.

Sul fronte produttivo, la fragola si impone la i suoi 4.070 ettari coltivati, seguita dal mirtillo con 1.600 ettari. L’84% degli impianti è realizzato in coltura protetta, mentre il 16% viene coltivato in campo aperto; salgono di un punto percentuale le superfici in serra mentre scendono del 6% quelle in pieno campo. 

Per la fragolicoltura italiana si conferma, in generale, quanto registrato negli ultimi anni ovvero una polarizzazione della produzione con un rafforzamento progressivo al Sud, mentre tende a diminuire al Nord, anche se in alcuni casi le diminuzioni avvengono con intensità diversa. Dopo anni di espansione anche le superfici dei piccoli frutti (mirtilli, lamponi, ribes, uva spina, more) rallentano. Nel nostro Paese, nel 2023 l’area interessata a piccoli frutti si è attestata a poco più di 2.500 ettari, -2% sul 2022. Il Piemonte si conferma la prima regione per superficie coltivata in Italia ma nel 2023 appare in calo dell’1% rispetto al 2022 (poco meno di 800 ettari complessivi). Stabili i mirtilli con circa 700 ettari impiantati mentre tendono a scendere in modo non rilevante le altre specie come lamponi e ribes (-5% circa) e in modo più evidente le more (-13%).

Consumi: vince la promozione e i mirtilli sono i più amati

I dati diffusi da Italian Berry-GfK, aggiornati a fine 2023, disegnano uno scenario di crescita, che ha visto il mercato italiano dei berries aumentare del 67% negli ultimi tre anni, mentre nello stesso periodo la spesa per i mirtilli è raddoppiata, passando da 67 milioni del 2020 a 122 milioni di euro nel 2023.

La quota, rispetto al consumo totale di frutta fresca è ancora piccola (3,5%), e rappresenta solo lo 0,5% sulla bilancia delle quantità acquistate, ma i berries hanno un grande potenziale di sviluppo, considerato il fatto che sono acquistati da una famiglia su tre. Per quanto riguarda le fragole, nel 2023 il valore nonostante una sostanziale stabilità dei consumi, è cresciuto del 7,2% rispetto all’anno precedente (389 milioni di euro).

Crescita su entrambi i fronti per i mirtilli con una quantità cresciuta del 4,4% rispetto al 2022 e un valore che segna un +22,9% sull’anno precedente. Positivo il quadro anche per i lamponi, che vedono un aumento delle quantità del +3,4% e una crescita in valore del 21% (37,7 milioni di euro). Bene le more, che registrano un significativo +16,3% in quantità e un valore in aumento del 46,2%.

Importante il dato sulla penetrazione nelle famiglie italiane (che acquistano almeno una volta l’anno). In mercati più evoluti, dove è stata fatta una forte promozione sui consumi, la penetrazione è di oltre il 50%. Per quanto riguarda gli acquisti annuali delle famiglie nel corso del 2023, i mirtilli sono il prodotto più desiderato con un consumo pari a 1,4 kg, seguiti da lamponi con 0,6 kg e more con 0,4 kg. 

Bilancia commerciale ancora negativa: i mirtilli sono il prodotto più importato

Saldo ancora negativo per la bilancia commerciale dei piccoli frutti (-19.700 t in termini quantitativi e di oltre -112 milioni di euro a valore) anche per il 2023. 

Il prodotto made in Italy si indirizza principalmente al mercato comunitario (68% del totale dell’export), in particolare verso la Germania, primo Paese per il nostro export (12% del totale, +5% sul 2022), mentre il  restante 32% prende la via dei Paesi extra Ue. 

I quantitativi inviati ai Paesi Ue evidenziano però un calo del -16% rispetto ai volumi della stagione precedente, mentre è in risalita la percentuale di prodotti (+ 5% rispetto al 2022) fuori dall’Unione (Regno Unito primo Paese con il 17% del totale, +18% sul 2022)

Il prodotto che più importiamo sono i mirtilli con oltre 11.800 t, il 49% del totale, seguito dai lamponi con poco più di 5.500 t, il 23% del complesso, e le more con circa 3.300 t (14% del totale) mentre i ribes coprono una quota pari al 10% con 2.400 t circa. 

Gli ingressi arrivano principalmente dalla Spagna, mirtilli in particolare (oltre 4.200 t e 44% del totale), more (circa 2.300 t, il 24% del totale) e lamponi (2.230 t, il 23% del totale). Seguono le importazioni provenienti dai Paesi Bassi, incrementate dell’11% rispetto alla precedente annualità, ma si tratta di prodotto triangolato da Spagna, Cile e Perù, dove prevalgono i mirtilli per 2.700 t (57% del totale) e secondariamente di ribes. 

Agli italiani piace anche il prodotto francese con quasi 3.000 t nel 2023, in aumento del 31% sul 2022; in particolare mirtilli con oltre 1.400 t e lamponi per circa 1.100 t.

Obiettivo shelf life: lo stato dell’arte

La shelf life di questi prodotti oscilla tra 3 e 5 per il deperimento naturale per perdita liquidi, processi ossidativi e proliferazione di funghi e batteri. La conservazione a basse temperature, tecnologia più utilizzata per rallentare la respirazione e altri processi metabolici, nei piccoli frutti può provocare danni da freddo. Inoltre, uno dei problemi caratteristici di questi frutti è l’eccessiva perdita di consistenza e la conseguente facilità di attacco da parte di patogeni (Botrytis Cinerea in particolare).

Tra gli studi più promettenti degli ultimi anni vi sono quelli che prevedono, l’applicazione di due diversi metodi di conservazione post-raccolta, rispettivamente l’atmosfera modificata (Map) e i rivestimenti commestibili (Ec, Edible Coatings), che prevede l’utilizzo esclusivo di gas e sostanze naturali, al fine di mantenerne la qualità organolettica e nutrizionale e prolungarne la shelf life. La tecnica consiste nell’applicazione mediante immersione o spruzzatura di una sostanza edibile inodore, incolore e insapore, costituita da idrocolloidi e/o sostanze lipidiche e cere, sullo strato superficiale del frutto, sia tagliato che intero. La composizione di tali rivestimenti deve essere conforme alle norme in materia di sicurezza alimentare (prodotto deve essere edibile) e non deve alterare in alcun modo il gusto o l’odore del prodotto.

Un altro fattore che può incidere significativamente sulla qualità e la shelf life dei prodotti ortofrutticoli è l’imballaggio utilizzato in supply chain. La progettazione e l’utilizzo di sistemi di packaging ottimizzati e innovativi, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti.

L’imballaggio attivo è una soluzione di packaging per alimenti che costantemente e attivamente interagisce con l’atmosfera interna di una confezione, variando la sua composizione quali-quantitativa, o con il prodotto in essa contenuto, mediante rimozione di sostanze indesiderate o rilascio di componenti utili deliberatamente incorporati (es. antimicrobici, antiossidanti, ecc.).

Su questo fronte va citato il caso del carbone attivo, iniziativa del gruppo Bestack, consorzio nazionale tra le principali aziende che producono imballaggi di cartone ondulato per ortofrutta, in collaborazione con il gruppo di Microbiologia degli Alimenti dell’Università di Bologna.

Tecnicamente l’invenzione si compone di un imballaggio per prodotti ortofrutticoli additivato, attraverso la distribuzione sulla sua superficie, di una soluzione antimicrobica che rimane sull’imballaggio stesso durante il confezionamento, la distribuzione e l’acquisto da parte del consumatore. L’attivazione dell’imballaggio è totalmente automatizzata e avviene in linea con macchine dosatrici in grado di spruzzare l’imballaggio con la soluzione antimicrobica nelle quantità richieste, anche a seconda delle dimensioni dello stesso.

Small fruits, big prospects

The numbers give a picture of substantial growth, in contrast to the trend of traditional fresh fruit 

In such a context as the Italian one, which shows decreasing consumption for the fresh fruit category, small fruits seem to go against the trend, with numbers that show room for further growth. 

The activity of the big players in the domain of fruit and vegetables allow us to see that the sector is of interest, as they are signing agreements, investing in terms of genetic improvement (breeders), and product communication. 

Made in Italy product are more appreciated than the foreign one and the consumers look for them on the shelves. However, the issue of quality remains, as it must be guaranteed and not just promised, as well as the problem of product durability, which is the real challenge for the future. 

The price, however, remains in the background, because the consumers, when their expectations are met, are willing to pay a lot, considering the prices seen in the last year. 

In terms of production, strawberry stands out with its 4,070 hectares cultivated, followed by blueberry with 1,600 hectares. 84% of the total plants are produced in protected cultivation, while the remaining 16% are still cultivated in open fields; greenhouse surfaces increased by one percentage point, while open field surfaces decreased by 6%.

For Italian strawberry growing, in general, what has been recorded in recent years is confirmed, i.e. a polarization of production with a progressive strengthening in the South of the Country, while this product tends to decrease in the Northern areas, even if in some cases the decreases occur with different intensity. 

After years of expansion, even the areas dedicated to the cultivation of small fruits – blueberries, raspberries, currants, gooseberries, blackberries – are recording a slowdown. 

In our Country, in 2023 the area dedicated to small fruits stood at just over 2,500 hectares, equal to -2% compared to 2022. 

Piedmont confirms itself as the first region for cultivated area in Italy, but in 2023 it recorded a very slight decline, -1% compared to 2022 (just under 800 hectares in total). Blueberries are stable, with around 700 hectares planted, while such other species as raspberries and currants tend to decline insignificantly (around -5%), and blackberries more evidently (-13%). 

CONSUMPTION: THE PROMOTION WINS AND BLUEBERRIES ARE THE MOST APPRECIATED ONES 

The data released by Italian Berry – GfK, updated at the end of 2023, outline a growth scenario, which has seen the Italian berry market increase by 67% in the last three years, while in the same period spending on blueberries has doubled, from 67 million Euros in 2020 to 122 million Euros in 2023. 

Even if the share, compared to the total consumption of fresh fruit, is still small (3.5%) and represents only 0.5% of the balance of purchased quantities, berries have great development potential, considering the fact that they are purchased by a third of our families. 

As regards strawberries, in 2023 their value, despite substantial stability in consumption, increased by +7.2% compared to the previous year (389 million Euros). 

Blueberries recorded a growth on both fronts, with an increase by +4.4% in terms of quantity compared to 2022 and by +22.9% in value compared to the previous year.

Raspberries, too, recorded positive values, with a growth by +3.4% in terms of in quantities and a growth in value by +21.0% (37.7 million Euros).

Blackberries also performed well, recording a significant +16.3% in quantity and an increase in value by +46.2%. 

The data on penetration among Italian families (who purchase these products at least once a year) is also important. In more advanced markets, where there has been a strong promotion on consumption, penetration is over 50%. As regards annual purchases (kg) by families during 2023, blueberries are the most appreciated product, with a consumption of 1.4 kg, followed by raspberries with 0.6 kg, blackberries with 0.4 kg, and currants with 0.5kg. 

TRADE BALANCE STILL NEGATIVE: BLUEBERRIES ARE THE MOST IMPORTED PRODUCT 

Still negative balance for the trade balance of small fruits (-19,700 tons in quantitative terms and over -112 million Euros in value) was recorded also for 2023. 

Made in Italy products are mainly directed towards the EU market (68% of total export), in particular Germany, the first importing Country (12% of the total, + 5% compared to 2022), while the remaining 32% go to non-EU Countries. 

However, the quantities sent to the EU Countries (27) show a decrease by -16% compared to the volumes of the previous season, while the percentage of products towards non-EU Countries is increasing (+ 5% compared to 2022) (the United Kingdom is the first Country with 17% of the total, + 18% compared to 2022). 

The product we import the most are blueberries, with over 11,800 tons, 49% of the total, followed by raspberries with just over 5,500 tons, 23% of the total, and blackberries with around 3,300 tons (14% of the total), while currants cover a share of 10% with approximately 2,400 tons. 

Imports come mainly from Spain, in particular blueberries (over 4,200 tons and 44% of the total), blackberries (around 2,300 tons, 24% of the total), and raspberries (2,230 tons, 23% of the total). Imports from the Netherlands follow, increased by eleven percentage points compared to the previous year, but it is a product purchased via Spain, Chile and Peru, where blueberries prevail for 2,700 tons (57% of the total) and secondarily currants. 

Italians appreciate the French product, too, with almost 3,000 tons in 2023, + 31% compared to 2022; in particular blueberries with over 1,400 tons and raspberries for around 1,100 tons. 

SHELF LIFE OBJECTIVE: THE STATE OF THE ART 

The growing interest of consumers in berries and their nutraceutical characteristics has motivated the various studies carried out in recent years on the aspects concerning shelf life of the fresh product after harvesting. 

Shelf-life of these small treasures of well-being is very short and varies between 3-5 days after harvesting due to the rapid deterioration of quality caused by rapid ripening processes (natural deterioration due to loss of liquids, oxidative processes, and proliferation of fungi and bacteria). 

Storage at low temperatures (refrigeration), the technology most used to slow down respiration and other metabolic processes, can cause cold damage in small fruits. Furthermore, one of the characteristic problems of this category of fruit is the excessive loss of consistency and the consequent ease of attack by pathogens (Botrytis Cinerea in particular). 

Among the most promising studies carried out in recent years, there are those involving the application of two different post-harvest conservation methods, respectively modified atmosphere (MAP) and edible coatings (EC), which involves the exclusive use of gases and natural substances, in order to maintain their organoleptic and nutritional quality and prolong their shelf-life. 

This technique, in particular, consists in the application, by immersion or spraying, of an odorless, colorless and tasteless edible substance, made up of hydrocolloids and/or lipid substances and waxes, on the surface layer of the fruit, both cut and whole. The composition of these coatings must comply with food safety regulations (product must be edible) and must not alter the taste or smell of the product in any way. 

Another factor that can significantly impact the quality and shelf-life of fruit and vegetable products is the packaging used in the supply chain. The design and use of optimized and innovative packaging systems, with active and additional functions compared to the traditional ones of containment, protection, communication, and logistics, represents one of the most promising solutions that are currently available.  

Active packaging, in fact, is a food packaging solution that constantly and actively interacts with the internal atmosphere of a package, varying its qualitative-quantitative composition, or with the product contained in it, by removing unwanted substances or release of deliberately incorporated useful components (e.g. antimicrobials, antioxidants, etc.). 

On this front, the case of activated carbon should be mentioned. This initiative is proposed by Bestack group, the national consortium of the main Italian companies that produce corrugated cardboard packaging for fruit and vegetables, in collaboration with the Food Microbiology group of the University of Bologna. 

Technically, the invention consists of a packaging for fruit and vegetables with the addition, through the distribution on its surface, of an antimicrobial solution, which remains on the packaging itself during packaging, distribution, and purchase by the consumer. The activation of the packaging is totally automated and takes place in line with dosing machines capable of spraying the packaging with the antimicrobial solution in the required quantities, also depending on its size. 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome