Brevetti, un tema sempre più caldo

Pirateria varietale, sentenze delle autorità, Tea all’orizzonte: come conciliare la tutela degli investimenti dei breeder e le necessità dei produttori

English version

L’innovazione varietale è sempre più una chiave di sviluppo per l’ortofrutta e la questione dei brevetti e della loro tutela è uno dei punti caldi. Si stima che diffondere una nuova varietà costi circa 200 mila euro solo per produrla, per promuoverla sul mercato serve qualche milione di euro. Il pagamento di royalty diventa pertanto condizione essenziale per garantire il proseguimento dei progetti di miglioramento genetico. L’80% delle varietà disponibili sul mercato sono oggi brevettate ma, nonostante una legislazione comunitaria (istituita nel 1994, legge 2100), che protegge le nuove varietà vegetali nella moltiplicazione e commercializzazione, il 20% delle varietà di frutta oggi è piratata. Soprattutto le drupacee e al di fuori delle Op che hanno sistemi tracciati, con un danno economico di circa 20 milioni all’anno, senza dimenticare i rischi legati alla diffusione incontrollata di varie patologie.
al confronto
Il tema delle privative è stato approfondito, con un confronto tra mondo dell’università, ricercatori e imprese, a Macfrut 2024 nel convegno La filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura: brevetti, forme di protezione e modelli di sviluppo commerciale, promosso da Soi e Civi Italia nell’ambito del Salone del Vivaismo. “L’orientamento generale per le nuove varietà che vengono identificate dai programmi di incrocio è per la protezione brevettuale, la cosiddetta privativa vegetale -spiega Raffaele Testolin, già docente dell’Università degli Studi di Udine-. I programmi di incrocio sono molto complessi e richiedono investimenti, superfici e buona preparazione del programma. Quando si pianifica quale varietà incrociare, prima si valuta il valore genetico per le caratteristiche che si vogliono migliorare dimensione dei frutti, qualità, croccantezza, shelf-life, colore, calibro. Privati ed enti pubblici che svolgono attività di breeding hanno bisogno di alimentare questi progetti e dalle varietà commercializzate devono entrare le royalty per mandare avanti i programmi”.
criticità
Dal confronto sono emersi più aspetti critici. Il primo è la bontà dell’investimento. Oggi si assiste a una proliferazione di lanci di varietà che possono disorientare se non poggiano su una vera distintività che va comunicata poi al consumatore. “Per il melo ci sono tra i 20 e 30 centri di incroci e selezione nel mondo e ogni anno vengono valutate 300 mila nuove piante ottenute da breeding controllato a livello mondiale. Ogni anno nel melo vengono messe sul mercato 15-20 varietà nuove e di queste se ne afferma una o nessuna e questo crea grande confusione nel mondo della produzione. La convenienza maggiore per un’università è, per esempio, concedere una nuova varietà a tutti i vivaisti che la chiedono a fronte di royalty. Ma questo dà origine a un mercato incontrollato e moltiplicazioni abusive. E se la cultivar non funziona, pagano gli agricoltori. E allora è meglio che questi ultimi si associno e finanzino loro i programmi di incrocio: è una garanzia che non vadano sul mercato tante varietà che poi non valgono nulla”. Sul melo, che vede lo sviluppo della formula a club varietale (ma riguarda anche kiwi e uva da tavola), è intervenuto anche Walter Guerra del Centro di sperimentazione Laimburg, con una posizione radicale.
Guerra dice che una varietà è nuova non solo perché non assomiglia a nessun’altra dal punto di vista genetico, essendo frutto di incrocio, ma perché porta qualcosa di nuovo, altrimenti è inutile metterla sul mercato. Il problema è la valutazione agronomica: è una posizione radicale che non è considerata dal Cpvo, che assegna i brevetti. E siamo così in un’impasse”. Da parte dei costitutori c’è poi il timore delle moltiplicazioni abusive. Ma il lungo intervallo di tempo tra la presentazione della domanda di protezione e la concessione effettiva della privativa da parte del Cpvo, l’ente europeo che assegna i diritti, non aiuta. “Servono 3-4 anni di valutazione da quando si inoltra la domanda: in questo periodo la copertura è blanda. E se qualcuno decide di moltiplicare la nuova varietà scattano contenziosi a non finire che si devono risolvere con transazioni”. L’ente europeo ha una serie di centri, in Francia per il melo, in Spagna gli agrumi, a Roma il kiwi, che dispongono di una collezione di tutte le varietà moderne e storiche e fanno la comparazione analizzando una serie di descrittori definiti dall’Upov (Unione Internazionale per la protezione delle nuove varietà vegetali): “Vi aderiscono anche la Cina, la Turchia, ma non la Grecia che rappresenta pertanto una spina nel fianco”. C’è però l’altro aspetto della medaglia, quello dei produttori che manifestano una certa insofferenza di fronte a una struttura così piramidale e controllata, dove ormai le varietà libere sono ben poche (per il kiwi per esempio, la cultivar Hayward, tra quelle a polpa verde, Jinfeng, tra quelle a polpa gialla).
giurisprudenza in campo
Alcune recenti decisioni delle autorità hanno disorientato, come le sentenze della Corte di Giustizia e della Corte costituzionale italiana ispirate al caso Nadorcott (il mandarino seedless) e quella di un tribunale sulle uve da tavola pugliesi apirene, confermata dalla Cassazione, che ha liberalizzato di fatto la commercializzazione delle varietà coperte da royalty. Secondo la normativa Ue che regola la protezione dei diritti di proprietà intellettuale delle nuove varietà vegetali, infatti, come ha ricordato Daniele Bassi dell’Università degli Studi di Milano, la protezione si estende fino al frutto, per cui lo stesso venditore finale deve saper render conto della provenienza di una varietà protetta. “Sulle uve da tavola apirene il tribunale ha dato ragione ai produttori. Le grosse compagnie di breeding vogliono il controllo non solo della produzione, con appositi disciplinari, ma anche della vendita, in modo che venga fatta attraverso canali seri. L’agricoltore non è contento perché ha spesso i suoi canali di vendita tramite la Op e non vuole sentirsi una sorta di ‘mezzadro’”. Nuove complicazioni sono poi all’orizzonte. L’Ue ha infatti sdoganato le Tea (Tecniche di evoluzione assistita), di cui la più nota è il genome editing valsa il Nobel della Chimica 2020 a Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier. Una vera rivoluzione ancora da definire (cosa succederà a bio, dop e igp?), anche in termini di brevettabilità.
“Con gli ogm non si sapeva dove sarebbe finita la mutazione, in quale parte del genoma: con il genome editing sappiamo in quale cromosoma, cosa fa e non rimane traccia della mutazione creata, se si parla di una o poche basi di dna. Se però il ricercatore non dichiara cosa ha fatto, nessuno la trova. C’è allora un dibattitto aperto sul tema del dichiarare quale sia stata la mutazione e coinvolge il problema della segretezza brevettuale. La tecnica è potente e precisa ma c’è anche il timore che venga usata per fini malevoli e occorre tutelarsi”.

Patents, an increasingly ‘burning’ issue

Varietal piracy, the recent judgments of the judicial authorities, Teas on the horizon: at Macfrut, the operators talked about how to reconcile protection of breeders’ investments and needs of producers 

Varietal innovation is increasingly a key to development for fruit and vegetables, and the issue of patents and their protection is one of the most crucial aspects. It is estimated that spreading a new variety costs around 200 thousand Euros just to produce it, while promoting it on the market requires a few million Euros. The payment of royalties therefore becomes an essential condition to guarantee the continuation of genetic improvement projects. Today, 80% of the varieties available on the market are patented, but, despite EU legislation (established in 1994, law 2100), which protects new plant varieties in multiplication and marketing, 20% of fruit varieties today are pirated. Especially stone fruit and outside the POs, which have traced systems, with an economic damage of around 20 million Euros per year, without forgetting the risks linked to the uncontrolled spread of various pathologies. At Macfrut 2024, in the conference The varietal innovation chain in fruit growing: patents, forms of protection, and commercial development models, promoted by Soi (Società di ortoflorofrutticoltura Italiana, Italian Horticultural Society) and Civi Italia, within the framework of the Plant nursery Area, the topic of patents was explored in depth, with a comparison between the university world, researchers and businesses. Raffaele Testolin, former professor of Fruit Growing and genetic resources in agriculture and genetic improvement of fruit plants at the University of the Studies of Udine, explained: ‘The general orientation for the new varieties that are identified by the crossing programs is towards patent protection, the so-called plant patent. Crossbreeding programs are very complex and require investments, surfaces, and good program preparation. When planning which variety to cross, first of all the genetic value for the characteristics the project wants to improve, fruit size, quality, crunchiness, shelf-life, color, and caliber are evaluated. Private and public bodies that carry out breeding activities need to fuel these projects and royalties must come from the commercialized varieties to continue the programs’. Several critical aspects emerged from the comparison. The first one is the quality of the investment. Today we are witnessing a proliferation of variety launches that can be disorienting, if they are not based on a true distinctiveness that must then be communicated to the consumer. ‘For the apple tree there are between 20 and 30 breeding and selection centers in the world, and every year 300 thousand new plants obtained from controlled breeding at a global level are evaluated. Every year 15-20 new apple varieties are put on the market, and of these one or none becomes established; this creates great confusion in the world of production. For example, the most advantageous solution for a university is to grant a new variety to all gardeners who request it in exchange for royalties. But this gives rise to an uncontrolled market and abusive multiplications. And if the cultivar doesn’t work, the farmers pay. So, it is better for farmers to join together and finance their cross-breeding programs: it is a guarantee that many varieties that are then worthless do not go onto the market’.  With regard to the apple tree, for which the Varietal Club formula is being developed (but this also concerns kiwis and table grapes), Walter Guerra of the Laimburg Experimentation Center, too, expressed a radical position. ‘Guerra said that a variety is new not only because it does not resemble any other from a genetic point of view, being the result of crossbreeding, but because it brings something new, otherwise it is useless to put it on the market. The problem is the agronomic evaluation: it is a radical position that is not considered by the CPVO, which assigns the patents. And so, we are at an impasse’. On the part of the breeders there is also the fear of abusive multiplication. But the long-time interval between the presentation of the application for protection and the actual granting of the patent by the CPVO, the European body that assigns rights, does not help. ‘3-4 years of evaluation are needed from when the application is submitted: during this period the coverage is mild. And if someone decides to multiply the new variety, endless disputes arise, which must be resolved with settlements’. The European body has a series of centers, in France for the apple tree, in Spain for the citrus fruit, in Rome for the kiwi, which have a collection of all the modern and historical varieties and make the comparison by analyzing a series of descriptors defined by Upov (International Union for the Protection of New Plant Varieties): ‘China and Turkey are also members of the Union, but Greece is not, and this represents a thorn in our side’. However, there is another aspect of the coin: the one of producers who show a certain intolerance in the face of such a pyramidal and controlled structure, where there are now very few free varieties (for kiwi, for example, the Hayward cultivar, among those with green pulp, Jinfeng, among those with yellow pulp). And some recent decisions by the authorities have created disorientation, namely the sentences of the Court of Justice and the Italian Constitutional Court inspired by the Nadorcott case (the seedless mandarin); and that of an Italian court on seedless Apulian table grapes, confirmed by the Supreme Court, which effectively liberalized the marketing of varieties covered by royalties. According to the EU legislation that regulates the protection of intellectual property rights of new plant varieties, in fact, as Daniele Bassi of the University of Milan pointed out, the protection extends up to the fruit, so the final sellers themselves must be able to render account of the origin of a protected variety. ‘As regards seedless table grapes, the Italian court ruled in favor of the producers. The big breeding companies want control not only of production, with specific regulations, but also of sales, so that it is done through serious channels. The farmers are not happy, because they often have their own sales channels through the PO and do not want to feel like a sort of ‘sharecropper’’. New complications await on the horizon. The EU has in fact cleared the TEA (assisted evolution techniques), of which the best known is genome editing, which earned the 2020 Nobel Prize in Chemistry for Jennifer Doudna and Emmanuelle Charpentier. We are talking about a true revolution, which is yet to come and be defined (what will happen to organic, PDO and PGI productions?), also in terms of patentability. ‘With GMOs we didn’t know where the mutation would end up, in which part of the genome: with genome editing we know in which chromosome, what it does and no trace remains of the mutation created, whether we are talking about one or a few DNA bases. However, if the researchers do not declare what they did, no one will find it. There is therefore an open debate on the topic of declaring what the mutation was, and it involves the problem of patent secrecy. The technique is powerful and precise, but there is also the fear that it will be used for malicious purposes and we need to protect ourselves’. 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome